Giornate Fai nella Tuscia

Un fine settimana nella Tuscia, all’insegna dell’arte e della storia è la meta perfetta per cogliere l’occasione di visitare Palazzi e Parchi e Santuari in maniera assolutamente gratuita.
Ecco di seguito l’elenco di un patrimonio storico artistico che occupano un posto di rilievo nella città e memoria di una comunità:
- Santuario Madonna della Quercia a Viterbo, uno dei più importanti della Provincia di Viterbo, capolavoro del Rinascimento dedicato alla Madonna della Quercia, Custode della città. Eretta tra il 1470 ed il 1525 in seguito ad alcuni miracoli compiuti dalla madonna.
- Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz– Museo Nazionale Etrusco, che ospita collezioni sull’antica civiltà etrusca, ricostruzioni abitative, corredi funerari, tre bighe etrusche, la ricostruzione di un importante Santuario. Disposto su tre piani offre una attenta osservazione della vita quotidiana.
- Villa Lante, Bagnaia – Viterbo, uno dei giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo, attribuito a Jacopo Barozzi da Vignola e commissionata dal cardinale Gianfrancesco Gambara. Al suo interno molte fontane in pietra di peperino che da poco
A pochi chilometri dal capoluogo, a Caprarola in piazza Farnese,1, si potrà invece visitare gratuitamente Palazzo Farnese, anch’esso attribuito a Jacopo Barozzi da Vignola ma con uno stile assolutamente differente dove stucchi, affreschi e soluzioni architettoniche evocano legami terreni e spirituali.
Elenco completo dei luoghi visitabili nel Lazio e per le modalità di partecipazione clicca qui.