Civitella d’Agliano è un antico borgo della Tuscia viterbese posto In posizione strategica tra Lazio, Umbria e Toscana. Si distingue in particolare per la straordinaria architettura medievale del suo centro storico e per la bellezza del territorio ricco di uliveti e vigneti.

I caratteristici Calanchi nel Comprensorio della Teverina
Il borgo fa parte del Comprensorio della Teverina, noto per la Strada del Vino della Teverina, itinerario che attraversa vigneti e uliveti, e per la ricchezza di prodotti tipici, ma anche per i suoi borghi storici e paesaggi naturali, come la Valle dei Calanchi.

Piazza dell’Unità vista dal terrazzo della torre di Civitella d’Agliano
Nella piazzetta centrale del paese, su cui convergono a raggiera cinque viuzze, una delle quali dal nome piuttosto curioso di “Caccia gli altri” poiché facilmente ostruibile per impedire l’accesso al Castello, si affacciano la Chiesa della Madonna delle Grazie e l’antica Parrocchia dei SS. Pietro e Callisto.

Parrocchia dei SS. Pietro e Callisto
La Rocca Monaldeschi e la sua Torre sono l’emblema di Civitella d’Agliano.

La Torre e il Campanile di Civitella d’Agliano – Foto comune.civitelladagliano.vt.it
Il complesso, databile al XIII secolo, ebbe la funzione di fortificazione e avvistamento. Oggi è interamente praticabile fino alla terrazza panoramica affacciata sulla Valle del Tevere, spesso sede di eventi e manifestazioni culturali.

Sculture nel Giardino della Serpara – Foto FB La Serpara
Nel territorio di Civitella d’Agliano si trova il Giardino d’arte La Serpara, ideato dallo svizzero Paul Wiedmer e composto da più di trenta sculture e installazioni, create dal maestro e donate da altri artisti contemporanei di tutto il mondo. Nel museo a cielo aperto, visitabile solo su prenotazione, le opere sono collocate in stretta armonia tra arte e natura.
Nell’ultimo weekend di luglio ricorre la tradizionale manifestazione Nelle Terre del Grechetto, mentre ad agosto la Sagra della Birra e della Pizza. A settembre, invece, sono due gli eventi attesi: il Festival del Vino e della Musica e la Festa del Patrono San Gorgonio Martire.
Da non perdere, la degustazione dell’ottimo olio locale e del vino bianco, rosato e rosso Civitella d’Agliano IGT, prodotti di eccellenza sempre presenti nelle Sagre locali di luglio e settembre.