Antrodoco Medievale a Il Castaldato Interocrino

Il Medioevo non è mai stato così vicino. Giunto alla sua decima edizione, Il Castaldato Interocrino è una festa medievale che celebra l’antico culto della Madonna del Popolo, dal 16 al 30 luglio 2023. Non perdete l’occasione di immergervi in un’esperienza multisensoriale indimenticabile in cui vivere e respirare l’atmosfera magica e affascinante del Medioevo. Preparatevi a incantare i vostri sensi con i suoni, i profumi e i colori di un’epoca passata!
Il pittoresco borgo di Antrodoco si trasforma in un’autentica cittadina medievale, riportando in vita vicende storiche che risalgono al periodo compreso tra il 1228 e il 1371. Ogni anno, i cinque rioni storici di Antrodoco si affrontano nel suggestivo Palio Madonna del Popolo, a una rappresentazione unica e coinvolgente.
Ma Castaldato Interocrino non è solo un viaggio nel tempo, è anche una festa culturale, sociale e ricreativa! Tra le numerose attività coinvolgenti, musica medievale ispirata alla vita di Federico II, un torneo di arcieria storica con partecipanti provenienti da tutta Italia, giostre medievali, banchetti in costume con piatti ispirati al Medioevo. Tra i molteplici eventi che animerano Antrodoco, a partire la Sfida degli Arcieri, dal 21 al 23 luglio il Festival Nazionale dei Tamburi con compagnie provenienti da diverse parti d’Italia, e dal 28 al 30 luglio la Notte della Dama per omaggiare la donna e l’arte medievale, la conta degli arcieri per accendere la competizione tra i cinque rioni.
La notte della sfida Palio Madonna del Popolo, allo scoccare delle frecce i cinque rioni si danno battaglia per vincere l’ambito Palio. Il 30 luglio il Corteo Storico, il Mercato Medievale e gastronomico, l’Ultima Sfida e il Musical dedicato alla Regina Giovanna prima di Napoli, per infiammare la parte dell’animo che aspira a sentirsi creativa e partecipe.
Per tre settimane, Antrodoco ripercorre alcuni dei momenti più importanti della propria storia. Un glorioso passato che ha lasciato tracce indelebili nel paese, attraversato dal fiume Velino e circondato dai tre imponenti gruppi montuosi del Monte Giano (dove è visibile la famosa scritta realizzata nel 1939 con alberi di pino in onore di Mussolini), del Monte Nuria e del Monte Elefante. Fino al 1927 Antrodoco faceva parte della provincia dell’Aquila e oggi è considerato il “Centro d’Italia”, segnato da un piccolo obeslisco sormontato da una sfera metallica collocato nei pressi della chiesa di Santa Maria Extra Moenia, che con il suo Battistero rappresenta il più importante monumento del paese.
Programma dettagliato
Domenica 16 luglio
La sfida degli Arcieri “Memorial Danilo Bandini”
Una gara di tiro con l’arco in abiti storici che mette alla prova l’abilità degli arcieri provenienti da ogni angolo del Paese. Non perdete l’emozione di questo Campionato Nazionale e Regionale LIAS!
Venerdì 21 luglio
Pre-Festival
Ore 18:00 Sapori d’Italia: Un’occasione imperdibile per gustare le prelibatezze culinarie delle varie regioni italiane.
Ore 19:00 Vesperi et Pandemonium: I gruppi Timpanisti Nicolaus Barium, Timpanisti Fajanensis e Tamburine dello Stato di Diana si sfideranno nella prima edizione del prefestival
Ore 24:00 “Illuminatio Castri” e premiazione del gruppo vincitore del prefestival
Sabato 22 luglio
Festival Nazionale Tamburi Medievali
Ore 11:30 Conferenza di presentazione e convivio di benvenuto: Un momento dedicato all’approfondimento della tradizione dei tamburi medievali e al piacere di condividere una convivialità unica.
Ore 17:30 Corteo del “Panno”: Un affascinante corteo che attraversa le vie della città, accompagnato da sbandieratori, musici e figuranti in costumi d’epoca.
Ore 19:00 Sapori d’Italia: Una festa per il palato con le specialità culinarie preparate dalle associazioni locali.
Ore 21:00 Inizio de “La Notte dei Tamburi 2023“: Un emozionante spettacolo di tamburi medievali che coinvolge diverse compagnie provenienti da tutto il territorio, tra cui Tamburi Medievali di Brisighella, Tamburi di Buccheri, Nobilissima Parte de Sopra, Tamburi Medievali di Cividate del Friuli e la Compagnia Tamburi e dei piccoli Tamburini di Antrodoco (Piazza IV Novembre). Ad Accompagnarli il gruppo di Sbandieratori della Città dell’Aquila.
Domenica 23 luglio
Festival dei piccoli tamburini
Ore 18:00 “Stamburando”: Una performance coinvolgente dei giovani tamburini che lascia senza fiato.
Ore 20:00 Cena dei Tamburini: Un momento di convivialità e festa dedicato ai piccoli protagonisti del tamburo.
Venerdì 28 luglio
La Notte della Dama
Ore 18:00 inizio Corteo delle Dame
Ore 18:30 Santa Messa “La cerimonia delle dame e degli arcieri”: Una suggestiva cerimonia religiosa dedicata alle dame e agli arcieri.
Ore 19:30 Corteo delle Dame per le vie del centro storico: Un affascinante corteo di eleganti dame che sfilano per le strade, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
Ore 20:00 “La Notte della Dama”: Un banchetto enogastronomico in costume, accompagnato da musiche, balli e canti medievali nel suggestivo scenario del Chiostro di Santa Chiara.
Ore 21:30 La conta degli Arcieri: i rioni si sfidano per accaparrarsi la squadra più competitiva per vincere l’ambito Palio Madonna Del Popolo
Ore 23:00 Proclamazione Dama del Castaldato 2023: Scopriremo chi è la donna che regnerà sovrana sul Castaldato Interocrino del2023.
Sabato 29 luglio
Castaldato in Festa – Palio Madonna del Popolo
Ore 17:00 Castaldato in Festa: Uno spettacoli di danza, tamburi e sbandieratori che lascia senza fiato. (Gruppo danza del Castaldato, ASD Laboratorio di Danza, Compagnia Tamburi di Antrodoco, Gruppo Sandieratori di Assisi)
Ore 19:00 Pasto del Viandante: Le piazze e le vie del centro storico si riempiono di deliziosi sapori locali, pronti ad appagare il palato di tutti.
Ore 21:00 Contesa del “X Palio Madonna del Popolo”: Un’emozionante competizione tra i rioni storici di Antrodoco che si sfidano per conquistare il prestigioso Palio. Lo spettacolo si tiene nel suggestivo Chiostro di Santa Chiara.
Domenica 30 luglio
Corteo Storico e Musical Medievale
Ore 17:00 Corteo storico del Castaldato: I rioni storici di Antrodoco, Lu Bagnu, San Terenziano, Rocca di Corno, La Cona e il Centro Storico, si riuniscono per un affascinante corteo che riporta indietro nel tempo.
Ore 18:30 Ultima Sfida X Palio Madonna del Popolo: La tensione è palpabile durante l’ultima sfida per conquistare il prestigioso Palio.
Ore 19:00 “Mercato Medievale e mercato gastronomico”: Un’occasione imperdibile per gustare le prelibatezze culinarie offerte dai produttori locali.
Ore 21:30 La Ballata della Regina Giovanna: Uno spettacolo musicale che racconta la storia affascinante della regina Giovanna e del suo tempo.
Ore 23:00 Proclamazione Rione vincitore X Palio Madonna del Popolo: Scopriremo quale rione alza in alto il Palio, simbolo di vittoria e orgoglio.