Barbarano, la cittadinanza onoraria a Bellocchio

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 a Barbarano Romano si svolge la settima edizione de Il Senso di un Paese, Festival antropologico e sociale del buon vivere, coordinato dal regista Gianfranco Pannone e promosso dal Comune di Barbarano Romano e dal Parco Regionale Marturanum con le associazioni Barbarano Cultura e Tuscia Nuova.

Nell’ambito del Festival, i due protagonisti del cinema italiano e internazionale, Marco Bellocchio e Marco Mueller, riceveranno la cittadinanza onoraria di Barbarano Romano per il loro contributo alla cultura e per il legame profondo con il territorio. Entrambi, infatti, hanno scelto Barbarano come rifugio creativo, come luogo d’ispirazione e di silenzio.

Tra i momenti più attesi del Festival, la presentazione, sabato 1 novembre, del documentario Il Senso di un Paese, diretto da Gianfranco Pannone, che racconta la comunità di Barbarano tra passato e presente.

Verranno inoltre mostrate le immagini inedite di un documentario diretto dai barbaranesi Gianpaolo Rossi e Matteo Fortuna, dedicato ai recenti scavi condotti dagli archeologi della Baylor University del Texas. Le ricerche, svolte nell’area di San Giuliano, hanno riportato alla luce un tumulo funerario integro risalente alla fine del VII secolo a.C., insieme ad altre scoperte che riguardano l’epoca medievale.

I momenti più salienti del Festival Il Senso di un Paese sono stati presentati In occasione della Festa del Cinema di Roma,2025.

IL PROGRAMMA

Venerdì 31 ottobre 2025
Ore 16:30 – presso S. Angelo inaugurazione della mostra di acquerelli di Giuseppe Bellucci, con brindisi augurale.
Ore 17:00 presso S. Angelo proiezione del film I pugni in tasca (1965), di Marco Bellocchio
18:45 – presso S. Angelo Concerto di canzoni tradizionali barbaranesi e della Tuscia con il duo Pietro Brega e Orietta Orengo (ex Canzoniere del Lazio)
21:53 presso S. Angelo proiezione di Nel nome di Antea (2018), film documentario di Massimo Martella alla presenza del regista.

Sabato 1° novembre
Ore 10.00 passeggiata alle tombe Margareth e Del Trono, a cura del Parco Marturanum (partenza in automobile dall’area archeologica del Caiolo)
Ore 17:30-19:30 presso S. Angelo proiezione del documentario ritrovato: Barbarano Romano e la sua Necropoli (1968), La tomba inviolata di Gianpaolo Rossi e Matteo Fortuna; Il Senso di un Paese, documentario di Gianfranco Pannone e organizzato da Tuscia Nuova.
20:30 presso S. Angelo – Serata Amici di Barbarano Romano e della Tuscia e conferimento della cittadinanza onoraria a Marco Bellocchio. Videocollegamento con Muller e conversazione dello storico del cinema Alberto Anile e Gianfranco Pannone con Marco Bellocchio.
21:30 Sant’Angelo proiezione del film Marx può aspettare (2022) di Marco Bellocchio.

Domenica 2 novembre
Ore 10:45 presso la sede del Parco Regionale Marturanum incontro sul mistero del Cristo alla colonna a Barbarano Romano, con Maria Cristina Lòcori e Stefano Celletti.
Ore 16:30 presso la sede di Tuscia Nuova, ex Istituto scolastico, proiezione del film Vacanze in Val Trebbia (1980) di Marco Bellocchio.
18:00 Saluto alla Palestina e in ricordo del 7 ottobre»: Ermanno Manzetti legge un brano da Una trilogia palestinese di Mahmoud Darwish, accompagnato dal sassofono.

Locandina Il senso di un paese a Barbarano Romano 2025

 

Social share