Inaugurata nel 2005, la Biblioteca civica di Pomezia, dedicata al geniale attore italiano, si trova nel centro storico vicino al Palazzo Comunale. L’edificio architettonico, in chiaro stile contemporaneo, si articola su due livelli e conserva circa 25.000 opere editoriali.

Ingresso alla Biblioteca Ugo Tognazzi - Ph FB Comune di Pomezia

Ingresso alla Biblioteca Ugo Tognazzi – Ph FB Comune di Pomezia

Il grande murale l’Antiporta realizzato dall’artista Agostino Iacucci sulle pareti esterne della Biblioteca comunale Ugo Tognazzi, narra l’incontro di Enea con la Sibilla Cumana, la veggente che gli predice lo sbarco sul litorale laziale. Ispirata al libro VI dell’Eneide, l’opera rievoca le soglie che conducono nell’oltretomba, la misteriosa porta in tufo dell’Heroon di Enea conservata al Museo Civico Archeologico Lavinium e le porte varcate da Virgilio e Dante nella Divina Commedia. Il murale è stato inaugurato nel 2021 in occasione delle celebrazioni nazionali per il settecentesimo anniversario della morte di Dante.

La sala lettura della biblioteca comunale Ugo Tognazzi a Pomezia

Sala lettura Biblioteca civica di Pomezia – Ph bibliotecadipomezia.it

Il Piano terra ospita una sala multimediale, uno spazio per la lettura dei periodici e la sezione ragazzi composta da una sala per i bambini e da un’ala riservata agli studenti. Il Primo piano, munito di un’aula conferenze, presenta una sezione di storia locale e un fondo librario di poesia e miscellanee, donato dallo scrittore Domenico Defelice.

Sala ragazzi della Biblioteca civica di Pomezia

Sala ragazzi della Biblioteca civica di Pomezia – Ph bibliotecadipomezia.it

L’Istituto aderisce alla biblioteca digitale MLOL e fa parte del Sistema Bibliotecario Nazionale. Numerosi e gratuiti sono i Servizi al Pubblico: consultazione di periodici on line, sia da casa sia in sede, prestito domiciliare di opere cartacee, audiolibri, film, libri per ipovedenti, e.book, prestito interbibliotecario in regime di reciprocità, accesso ad internet e connessione wi-fi.

La biblioteca organizza visite guidate per le scuole, laboratori di formazione e di espressione creativa per ragazzi ed adulti, presentazioni di libri, convegni e altre attività culturali quali gruppi di lettura e mostre. Si può accedere al catalogo e alle informazioni riguardanti gli orari e le attività direttamente dal sito del Comune di Pomezia o al sito della Biblioteca.

 

Social share

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

La nuova stagione di visite all’Oasi di Ninfa

A partire dal weekend del 16 e 17 marzo 2024 riapre ufficialmente al pubblico il Giardino di Ninfa. Pubblicato sul sito dell’Oasi Naturale il Calendario 2024.