A Segni, 66ª Sagra del Marrone Segnino

Data

19 – 22 Ottobre 2023
Expired!

Ora

17:30

Location

Segni (RM)
Via Umberto I, 99, 00037 Segni RM
Website
https://www.comune.segni.rm.it/

Labels

Per Bambini

In occasione della 66^ Sagra del Marrone Segnino, le strade del borgo di Segni si animano dal 19 al 22 ottobre 2023: tante fraschette allestite e iniziative legate ad arte, cultura, tradizione, enogastronomia e musica popolare!

Eventi culturali, rievocazioni storiche, convegni e degustazioni enogastronomiche invadono per quattro giorni Segni, la terra in provincia di Roma del Marrone Segnino, il prodotto tipico ormai noto in tutta Italia. Il Corteo della Copeta è in programma domenica 22 ottobre alle ore 15. Ripreso dai testi degli antichi Statuti Medievali, è un corteo con figuranti in costumi d’epoca accompagnati dagli sbandieratori delle contrade di Carpineto. Tra gli eventi imperdibili, l’aperture dal 19 ottobre della mostra di scultura “Il Fantastico e il Visibile” di Adamo Dell’Orco, Leone d’Oro alla Carriera, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino.

Oltre agli appuntamenti in programma, si svolgerà a Segni, il prossimo 5 novembre 2023 presso la Sala Polifunzionale di via Traiana, il 1° Concorso regionale dolci al castagno. Possono partecipare al concorso professionisti e non professionisti di tutta Italia. Iscrizioni entro il 4 novembre.

Qui di seguito il programma completo della 66^ Sagra del Marrone Segnino.

giovedì 19 ottobre
ore 17,30 Biblioteca Comunale – apertura mostra di scultura “Il Fantastico e il Visibile” di Adamo Dell’Orco, Leone d’Oro alla Carriera, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino;
ore 18,00 Inaugurazione mostra pittori segnini;
ore 19,30 Apertura delle fraschette, degustazione di prodotti a base di marrone segnino

venerdì 20 ottobre
dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00 Apertura Museo Archeologico Comunale;
ore 18,00 Convegno in Sala Pio XI Piazza Cardinale P.Felici – “Sagra del Marrone tra cultura, storia, tradizione e biodistretto”. Partecipano esponenti istituzionali e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca;
ore 19,30 Apertura delle fraschette – degustazione di prodotti a base di marrone segnino;
ore 21,00 Piazza Cardinale Pericle Felici: Concerto dei Brigallé.

sabato 21 ottobre
ore 10,30 Visite guidate a cura del Museo Archeologico presso l’area archeologica del Ninfeo di Q.Mutius e porta Saracena;
dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00 Apertura Museo Archeologico Comunale (per info e prenotazioni: museo@comune.segni.rm.it – 06.97260072);
ore 11,00 Piazza Santa Maria: Le gioiose note dei ragazzi della scuola Don Cesare Ionta a cura della prof.ssa Paola Vittori;
ore 17,00 Piazza Risorgimento: Trucca bimbi a cura degli “Amici del Curato”; Esibizione dei Calabballà; Visite guidate a cura del museo archeologico nell’area del Foro e del Criptoportico dei Volumni (appuntamento presso il museo archeologico comunale);
ore 19,30 Apertura delle fraschette – degustazione prodotti a base di marrone segnino;
21,30 Piazza Pericle Felici concerto dei “Tali e Quali O Quasi”.

domenica 22 ottobre
ore 10,30 Visite guidate a cura del Museo Archeologico presso l’area archeologica del Ninfeo di Q.Mutius e porta Saracena (appuntamento all’area del Ninfeo);
dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00 Apertura Museo Archeologico Comunale;
ore 11,00 Piazza Santa Maria: Concerto Banda Musicale Città di Segni “Eugenio Blonk-Steiner” diretta dal maestro Mario Vari – Ospiti: Istituto Comprensivo “Goffredo Petrassi” e liceo musicale “Farnesina” di Roma;
ore 12,00 Apertura delle fraschette – degustazione prodotti a base di marrone segnino; Premiazione del torneo di Tennis “Marroni Bowl 2023” presso i campi sportivi comunali “Mario Colaiacomo Betto”;
ore 15,00 Corteo Storico della Copeta con figuranti in costumi d’epoca accompagnati dagli sbandieratori delle contrade di Carpineto;
ore 17,00 Esibizione dei Calabballà;
ore 19,30 Apertura delle fraschette – degustazione prodotti a base di marrone segnino.

Social share