BolsenArte 2025, concerti gratuiti a Bolsena

A Bolsena è iniziata l’edizione estate 2025 del Festival BolsenArte, un ricco cartellone musicale fino al 12 agosto 2025 tra lirica, jazz, classica e sperimentazione, con grandi nomi e giovani promesse.
Il Festival, promosso e sostenuto dal Comune di Bolsena, Assessorato alla Cultura e con la direzione artistica del compositore e direttore Francesco Traversi, è composto da otto appuntamenti principali, tutti gratuiti, che andranno in scena in luoghi di grande suggestione tra bellezze architettoniche e scorci naturali straordinari.
Entrato nel vivo li 26 luglio con La Traviata di Verdi in Piazza dell’Orologio a Bolsena, seguito da serate di swing e percussioni sotto le stelle, il Festival prosegue con un’offerta culturale di altissima qualità, accessibile, diffusa e partecipata. Questo il Calendario:
30 luglio – Marta Tacconi “Oltreoceano”
Rotonda viale Diaz
Recital pianistico
Pianoforte solista, musiche di Giancarlo Aquilanti
In collaborazione con Stanford University
Un viaggio sonoro che fonde classica e jazz, memoria e modernità, Europa e America.
31 luglio – Quartetto Morlacchi
Piazza della Rocca
Ensemble di Sassofoni
Dal barocco al novecento passando per il jazz.
5 agosto – La sognatrice delle corde
Cortile della Rocca Monaldeschi
Ornella Bartolozzi, Arpa
Concerto per arpa sola in un’atmosfera intima e raccolta. Repertorio classico e contemporaneo tra suggestioni poetiche.
6 agosto – Puchheimer Jugendkammerorchester
Palazzo Farnese a Gradoli
Orchestra giovane europea
Repertorio cameristico e sinfonico diretto da Peter Michielsen
Musica come ponte culturale tra generazioni e nazioni
7 agosto – Puchheimer Jugendkammerorchester
Basilica di Santa Cristina
Orchestra giovane europea
Repertorio cameristico e sinfonico diretto da Peter Michielsen
Musica come ponte culturale tra generazioni e nazioni
12 agosto – Gran finale: “EIGHT”
Piazza Santa Cristina
Orchestra Sinfonica delle Cento Città
Un programma ispirato al simbolismo del numero otto:
Luciano Berio – Sequenza VIII per violino solo (Matteo Cristofori)
Franz Schubert – Sinfonia n. 8 “Incompiuta”
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n. 8
Zequinha de Abreu – Tico Tico, in orchestrazione originale di Francesco Traversi