Lungo la Via Francigena del Nord e la Strada dei Vini dell’Alta Tuscia, Bolsena è noto come la Città del Miracolo Eucaristico. Al Corpus Domini è dedicata l’Infiorata che l’ha fatto intitolare anche Città dell’Infiorata.

Il Castello di Bolsena

Il borgo di Bolsena risale al III secolo a.C., quando fu popolato dagli abitanti scampati alla distruzione di Velzna. Di questa prestigiosa città etrusca rimangono i resti delle necropoli nel Parco Archeologico Naturalistico di Turona, le tombe a camera e a fossa (III sec. a.C. – IV sec. d.C.).

Imperdibili nel centro storico il cinquecentesco Palazzo Cozza Crispo (oggi Del Drago) e la Fontana di San Rocco, realizzata su commissione di Giovanni de’ Medici. Tutt’oggi è ritenuta miracolosa, tanto che il 16 agosto si celebra la benedizione delle acque.

Il borgo medioevale di Bolsena

La barocca Cappella del Miracolo ricorda il prodigio dell’Ostia da cui sgorgò sangue tra il 1263 e il 1264. All’interno è custodita la statua di Santa Cristina. È la Patrona della città e si festeggia il 24 luglio con la Sacra Rappresentazione dei Misteri di Santa Cristina, i quadri viventi davanti ai quali sosta la processione con la statua della Santa dal 1811.

Sul promontorio di agglomerati tufacei che si affaccia sul lago di Bolsena sorge il medievale Rione Castello in ricordo della Rocca Monaldeschi della Cervara del 1156, oggi sede del Museo Territoriale del Lago di Bolsena.

Curiose le “pietre lanciate” in località La Fornacella, un raro monumento geologico formato da prismi di roccia vulcanica affioranti dal terreno.

Capodimonte sul Lago di Bolsena

Bolsena è sulla sponda settentrionale dell’omonimo lago, il più grande d’Europa di origine vulcanica. Il lago di Bolsena e il lungolago sono l’ideale per vela, pesca sportiva, canoeing, immersioni, trekking, mountain biking e passeggiate a cavallo.

Infiorata

Tra gli eventi nel borgo, sono imperdibili l’Infiorata del Corpus Domini a giugno, la Festa delle Ortensie e ad agosto la Festa Medievale.

Tra i piatti tipici, ci sono la sbroscia, il coregone alla mugnaia e alla bolsenese, l’anguilla alla vernaccia, i latterini alla brace e la minestra di tinca.

Tra i film girati a Bolsena, ricordiamo L’Armata Brancaleone (1966), Stasera a casa di Alice (1990) e Le meraviglie (2014).

INFO UTILI
dist. da Roma 138 km
da non perdere Rocca Monaldeschi della Cervara
sito web Comune di Bolsena

SCOPRI ANCHE

Picinisco

Picinisco è un borgo medievale fortificato, a 725 m s.l.m., in...

Vallepietra

Nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il borgo...

Tolfa

Tolfa vanta radici storiche e culturali importanti. Notevole è anche...

Acuto

In quella parte della Ciociaria rinomata per gli splendidi vigneti,...