Festa di S.Candida, le mongolfiere di Ventotene

Anche nel 2023, la Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre nella splendida Isola di Ventotene. È una festa religiosa,un omaggio alla Protettrice dell’isola. Non solo. È la festa di chi continua a vivere l’estate fino all’ultimo giorno dandosi un appuntamento culturale, tradizionale ed estremamente suggestivo. All’ombra delle mongolfiere.

statua di Santa Candida foto www.comune.ventotene.lt.it
Il programma religioso inizia il 10 settembre con la celebrazione della S. Messa Solenne, quando la statua della Santa è esposta davanti ai fedeli. Si termina il 20 settembre, con la Processione per le vie dell’Isola di Ventotene. Dal 10 al 19 settembre la sera si celebra la Novena in onore di Santa Candida.
La tradizione popolare vuole che la festa sia sempre in grande: strade illuminate, fuochi d’artificio, addobbi, musica e bande marcianti. Ma l’evento clou, il più atteso, è il lancio delle mongolfiere di carta velina, ideate, create e decorate dagli abitanti dell’isola. È arte, è folclore, è l’anima di Ventotene che vola tra i nasi all’insù di migliaia di persone. “O pallò” è l’antica arte delle mongolfiere tramandata di generazione in generazione. Questa tradizione è di origine napoletana e giunse a Ventotene alla metà del 1800.
Sono dei capolavori che, ad un tratto, si spengono e cadono in mare aperto. Nel 2011 la festa patronale di Santa Candida è stata insignita dal Ministro del Turismo del riconoscimento speciale di “Patrimonio d’Italia per la tradizione”.
In programma nel 2023:
Domenica 10 settembre
Ore 11.00 Santa Concelebrazione d’Apertura dei festeggiamenti con Corteo con la statua di Santa Candida che, all’uscita della chiesa, sarà salutata dalla banda musicale di Ventotene, dai fuochi d’artificio, dal lancio della mongolfiera e da tutta la Popolazione.
Da Domenica 10 a Lunedì 18 settembre – Novena di Santa Candida
Ore 18.30 Recita del Santo Rosario
Ore 19.00 Santa Messa con predicazione curata da: Padre Daniele Belussi, Responsabile del PIME Gaeta – Rettore del Santuario della Montagna Spaccata. Canto dell’inno a Santa Candida e recita della Novena. Benedizione con la reliquia. Lancio della mongolfiera
Lunedi 18 settembre
Ore 15.00 Piazza Castello – Giochi tradizionali per i bambini
Ore 22.00 Spettacolo Musicale “Disco Music Ventotene”
Martedì 19 settembre
Ore 15.00 Porto Romano Giochi tradizionali e gara delle mongolfiere
Ore 19:00 Santa Messa vespertina della Vigilia in Onore di Santa Candida V.M.
Ore 22.00 Piazza Castello Spettacolo musicale con “AnimaNia Big Band”
Mercoledì 20 settembre – Festa di Santa Candida
Ore 6.30 Fuochi d’artificio
Ore 7.00 Giro delle vie dell’isola della Banda musicale di Ventotene del Maestro Pio Maria Federici,
Ore 8.00 – 9.00 Sante Messe
Ore 11.30 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da sua Ecc.za Mons. Luigi Vari, Arcivescovo di Gaeta
Ore 17.30 Processione per le Vie di Ventotene con la Statua di Santa Candida
Ore 22,00 Piazza Castello – Spettacolo musicale con “RACCONTANO A NAPOLI”
Ore 00.45 Porto Nuovo: Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Iannotta di Casagiove (CE)