Fiaccolata per la Madonna del Colle a Lenola

Al via la Festa della Madonna del Colle dal 5 al 15 settembre 2025 a Lenola, un evento ricco di storia, tradizione e devozione popolare. Il momento clou è il 15 settembre alla Fiaccolata Artistica.

Basilica Santuario Madonna del Colle – Facebook @madonnadelcolle
La storia del Santuario della Modonna del Colle è legata alla conversione di Gabriele Mattei, un giovane di Lenola che il 15 settembre 1602 ritrovò sul Colle di Lenola una Sacra Immagine della Madonna. Fu così che rinunciò a vendicarsi del rimprovero d’un anziano e viaggiò in Europa per trovare le risorse necessarie per costruire il Santuario del Colle di Lenola. Nel 2015 il Santuario è stato elevato da Papa Francesco a Basilica Pontificia.

Fiaccolata Madonna del Colle a Lenola, Calo del Quadro – Facebook Andrea Panno @madonadelcolle
I festeggiamenti in onore della Madonna del Colle iniziano il 5 settembre con il “Calo del Quadro”, una tradizione che si ripete ogni anno durante la quale l’Immagine della Vergine Maria è esposta alle porte del borgo.

Processione alla Fiaccolata Madonna del Colle a Lenola – Facebook Andrea Panno @madonnadelcolle
Il culmine della Festa è il 15 settembre con l’arrivo dei pellegrini alla Processione a mezzogiorno per le vie di Lenola.

Fiaccolata Madonna del Colle a Lenola – Facebook Andrea Panno @madonnadelcolle
Alle ore 20.00, l’effigie della Madonna del Colle torna al Santuario Basilica a lei dedicato e il campanile s’infuoca alla Fiaccolata Artistica.
La Festa della Madonna del Colle termina con i fuochi d’artificio, un saluto all’estate che sta per finire impreziosito da cultura popolare, spiritualità e ricongiunzione con le proprie radici.