Il Lago di Sabaudia (o di Paola) è il più meridionale dei quattro laghi salmastri costieri pontini (gli altri sono i laghi dei Monaci, di Caprolace e di Fogliano) nell’area del Parco Nazionale del Circeo che, insieme alle Zone Umide, formano un complesso territoriale dichiarato “Zona Umida di Interesse Internazionale“, ai sensi della Convenzione di Ramsar (1971).
Il lago, che si estende su una superficie di circa 4 kmq., costeggia per tutta la sua lunghezza il Mar Tirreno, da cui é separato da una duna sabbiosa su cui cresce rigogliosa la tIpica vegetazione mediterranea che offre rifugio ad animali di piccola e media taglia, ed è costituito da un corpo principale e da una serie di cinque anse dette “bracci“, residui dei letti di antichi corsi d’acqua che vi affluivano. Lo scambio idrico con l’ambiente marino costiero si realizza attraverso due canali: all’estremità meridionale la foce di Torre Paola, primario collegamento con il mare canalizzato già in epoca romana e ripristinato nel 1721; all’estremità settentrionale la foce del Caterattino, scavato nel corso della bonifica delle paludi pontine. Il lago è rifornito di acqua dolce attraverso alcuni canali di raccolta delle acque piovane, realizzati anch’essi durante la bonifica.
Affascinante e suggestiva è l’immagine che si ha dal bordo della strada lungomare; in un unico colpo d’occhio, le acque rilassanti del lago, il cordone della duna, chilometri di quella spiaggia dorata lungo la quale amava passeggiare Alberto Moravia, il mare, il verde ovunque e il Promontorio del Circeo.
La storia del Lago di Sabaudia si intreccia con quella dell’uomo fin da tempi remoti, come dimostra la presenza di molti reperti, resti di ville, piscine, strutture e impianti di vario genere e edifici pubblici e di culto come la Villa di Domiziano, le Piscine di Lucullo, le Terme Romane di Torre Paola, la darsena ed il porto-canale romano, il Santuario della Sorresca
Il lago offre tante opportunità: dalle visite guidate, sia a piedi che in battello, alla Villa di Domiziano, alla traversata del lago, ai percorsi guidati in canoa, al Santuario della Sorresca, raggiungibile in auto o da ammirare dal lago.
Il lago di Paola è anche sede dei circoli canottieri per allenamenti per atleti a livello agonistico delle fiamme gialle, della marina, dei carabinieri, e di strutture private dove si possono affittare canoe e kayak e che, durante l’anno, organizzano gare in dragon boat anche per dilettanti.
Per maggiori informazioni: Parco Nazionale del Circeo, www.parcocirceo.it – segreteria@parcocirceo.it -tel.0773 512240.