L’area archeologica di Ostia Antica diventa patrimonio storico e culturale europeo. Lo ha annunciato la Commissione Ue, che ha insignito del “Marchio del patrimonio europeo” dieci siti dell’Unione.

Questi luoghi “offrono a tutti i cittadini europei una grande possibilità di avvicinarsi al loro patrimonio culturale e rafforzare il proprio sentimento di appartenenza all’Ue”

ha dichiarato in una nota la commissaria europea responsabile per la cultura, Mariya Gabriel.

I siti sono stati selezionati da una giuria di esperti indipendenti. Con l’aggiunta dei 10 di oggi, salgono a 48 i luoghi detentori del marchio europeo, fra i quali figurano anche il Forte di Cadine (Trento) e il Museo casa Alcide de Gasperi (Pieve Tesino). A differenza di quelli Patrimonio Mondiale dell’Unesco, questi siti (la cui selezione è cominciata nel 2013) sono considerati importanti per la storia e la cultura europea, non solo dal punto di vista estetico.

Per maggiori informazioni su Ostia Antica – Patrimonio europeo

*********
Ostia Antica, secondo le fonti, sarebbe stata fondata da Anco Marzio nella seconda metà del VII secolo a.C., ma le indagini condotte dimostrano che la datazione delle strutture più antiche si attesta ad un periodo posteriore.

Il nucleo più antico che noi conosciamo della città di Ostia è costituito dal “castrum“: una primitiva cittadella marittima, fortificata secondo lo schema tipico dei quartieri militari che normalmente, come in questo caso, assumevano la forma rettangolo.

L’insediamento fu costruito nel periodo successivo alla distruzione di Veio (396 a.C.), per venire incontro alle esigenze di carattere militare ed economico.

Il “castrum” di Ostia, quindi, era un avamposto e la flotta doveva garantire il controllo delle vie di traffico che avvenivano lungo la foce del Tevere.

Accanto al “castrum” resti di nove edifici religiosi destinati a culti orientali (i mitrei, i templi di Iside, di Serapide, della Magna Mater, della Bona Dea), e dalla prima sinagoga ebraica; termopolia ed edifici termali, taberne, botteghe, locande, oltre che da un grande anfiteatro.

Tra gli edifici che meritano di essere visitati: le numerose terme, la Caserma dei Vigili del fuoco, il Teatro con il Piazzale delle Corporazioni, la Domus di Apuleio, la Casa di Diana, il Foro con il Capitolium; i diversi templi, la Domus dei Dioscuri, quella del Ninfeo e quella del Tempio Rotondo. Il grande Teatro (lungo 107 metri, largo 78), che ospita spettacoli estivi, è uno dei punti principali della visita, così come il Piazzale delle Corporazioni.

Il Museo Ostiense è una meta obbligata nella visita agli Scavi.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...