La Sagra delle Regne a Minturno è la festa del grano e affonda le sue radici all’epoca pre-romana. Questa occasione era dedicata alle divinità della terra e dell’agricoltura a cui venivano offerte tutte le primizie per ringraziarle del buon raccolto.

Sagra delle Regne

Fino all’avvento del Cristianesimo, a Minturno la festa era in onore di Silva Maricae, ninfa della vegetazione e dei boschi di Minturnae. In seguito fu dedicata alla Madonna delle Grazie. Dopo l’interruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, la celebrazione si rinnova ininterrottamente dal 1954.

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi. I carri trasportano covoni di grano offerti a Dio e alla Madonna delle Grazie, un ringraziamento per il raccolto dell’anno e un gesto propiziatorio per l’anno successivo. Il grano è battuto con un correggiato da “gli mitituri”, ossia i mietitori, in quella che in dialetto locale è detta “vigliatura tello ranu”.

Alle celebrazioni religiose si affiancano molti eventi rievocativi, storici, culturali. La rievocazione storica dello sbarco di Dragut, il corsaro ottomano che il 21 luglio del 1552 approdò su questi lidi. Questa fu una delle pagine più buie della storia del territorio. Tutta la popolazione si riversa sulla Piana per i festeggiamenti in ricordo della liberazione del paese dal corsaro Dragut. Immancabili i consueti stand gastronomici con i prodotti della terra pontina e i piatti tradizionali.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.