Arroccato a 860 m tra i Monti delle Mainarde, nel Parco Nazionale di Abbruzzo, Lazio e Molise, in un paesaggio suggestivo di boschi di faggio con funghi e tartufi, San Biagio Saracinisco è meta ottimale per escursioni incomparabili.

Resti archeologici, la presenza di mura poligonali ed il Sepolcreto, nella evocativa località Omini morti, testimoniano le origini sannitiche; e la necropoli di tipo etrusco, al cui interno sono stati ritrovati moltissimi oggetti, suggerisce un mondo di scambi commerciali con gli Etruschi, forse di Capua, interessati allo sfruttamento di ferro, rame e argento delle miniere monti della Meta.

In paese è ancora viva la tradizione della zampogna, lo strumento a fiato suonato nelle strade delle città durante le feste natalizie e San Biagio Saracinisco vanta il maggior numero di zampognari in attività, che da qui si spostano per esibirsi in tutta l’Italia.

San Biagio Saracinisco è luogo di produzione del Pecorino di Picinisco DOP, un formaggio a pasta più o meno dura realizzato a freddo con latte ovino: il sapore da dolce a intenso, con aromi di erba di pascolo di montagna e soprattutto privo odore di stalla, tende al piccante.

Funghi e tartufi dei boschi del territorio sono alla base di piatti gourmet; assolutamente da assaggiare il Tordiglione, una polenta verde con salsicce di fegato di maiale e verdura, e l’Abbuoto, involtini di trippa legati con budella al sugo.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 150km
da non perdere Monte Santa Croce e la necropoli di Ominimorti
sito web Comune di San Biagio Saracinisco

SCOPRI ANCHE

Contigliano

Contigliano sorge sulle rovine di un insediamento romano, ancora...

Sant’Oreste

Il piccolo borgo di Sant’Oreste, dalle pendici del Monte Soratte, è...

Rocca d’Arce

Rocca d'Arce è un balcone sulla Valle del Liri, arroccato su uno...

Calcata

Calcata è una meraviglia arroccata su uno sperone tufaceo nel Parco...