Scandriglia

Scandriglia

Era il più sicuro appoggio della repubblica romana, per questa ragione era chiamato “Il fior d’Italia” dove venivano ospitate le ville patrizie, tra queste, quella degli Scandilli, dalla quale il paese prese il nome di Scandriglia. Come molti paesi della Sabina, anche...
Monteleone Sabino

Monteleone Sabino

Sorto sulle rovine di Trebula Mutuesca, uno dei centri romani più importanti della Sabina, Monteleone Sabino è stato nel corso della sua storia proprietà di varie famiglie, per passare agli inizi del ‘600 alla Camera Apostolica. Il borgo deve il suo nome probabilmente...
Montelibretti

Montelibretti

Montelibretti è un piccolo borgo dalle caratteristiche tipiche della Sabina Romana. Qui si produce l’olio extravergine d’oliva Sabina DOP, tra i più pregiati oli italiani grazie alle numerose varietà di olivi presenti sul territorio. A questa caratteristica si...
Poggio Moiano

Poggio Moiano

Poggio Moiano è un paese dell’alta Sabina e si trova ubicato in collina a 500 metri di altezza sul livello del mare, all’interno del Parco regionale dei Monti Lucretili. Il territorio è ricco di monumenti di origine romana e medievale. Tra i luoghi da...
Nerola

Nerola

Nella Sabina Romana, a 50 km da Roma, fanno capolino le case del borgo di Nerola da un alto sperone dei Monti Lucretili, tutt’intorno al Castello Orsini. Dagli interni splendidamente affrescati e ancora raccolta tra le mura, la rocca fu fondata nel 900 dai Crescensi e...