Montelibretti è la “Città delle Ciliegie” con tutte le caratteristiche tipiche della Sabina Romana: la produzione dell’olio extravergine d’oliva Sabina DOP, flora e fauna incontaminate da scoprire facendo trekking, un importante allevamento di cavalli lipizzani e la presenza di sorgenti solfuree e ferruginose.
In un centro di equitazione in aperta campagna sulla collina di Montelibretti, Mario Monicelli ricostruì lo scenario “friulano” del casale Zanin ne La Grande guerra (1959) con Sordi e Gassman.
A circa 40 km da Roma, il centro storico comprende il maestoso Palazzo Barberini del 1600, costruito sul castello degli Orsini, e la Chiesa di San Nicola di Bari del 1535 con i seicenteschi dipinti “Madonna in trono con Bambino” e “Santi Domenico e Caterina”. E ancora, la Chiesa della Madonna del Carmelo, la compatrona celebrata nel secondo sabato di ottobre, insieme a San Nicola di Bari festeggiato il 10 maggio; la Chiesa della Madonnella e, ambedue in stile umbertino, il Palazzo del Municipio e il Palazzo della “Scuola”, prima Palazzo del Comune.
In località Colle del Forno sono stati scoperti i resti di una necropoli etrusca, conservati in parte anche nel Museo Nazionale di Copenaghen. Il sito si ritiene appartenente all’antica città di Eretum e le tombe, scoperte nel 1970, sono a camera sotterranea con un corridoio di accesso.
Montelibretti ha messo a disposizione il suo territorio al Centro Polifunzionale di Sperimentazione, il CNR, il CONI e l’Esercito Italiano.
A tavola a Montelibretti non mancano mai le succulente ciliegie, le pesche, le albicocche, le prugne e le cacchiarelle. Gustoso il Pane casareccio di Montelibretti PAT. In menù: fettuccine con sugo di frattaglie, maccheroni all’uovo con punte di asparagi, cicerchiole ai ceci, fettuccine aju oju persia e pummidoro, tagliolini brodosi con i fagioli. E ancora la pizzafritta, le salsicce di carne e fegato, e la panontella, la pancetta arrostita.
Molto sentita è la Festa di Sant’Antonio Abate a gennaio e, nella prima domenica di giugno, la suggestiva Festa della Primavera, la rievocazione storica con la sfilata in costume rinascimentale e il Palio degli Anelli.