Presentati nella Sala Stampa della Camera dei Deputati i bozzetti delle opere che arricchiranno l’Infiorata di Gerano, la più antica d’Italia, in programma il 27 aprile 2025.
Quest’anno, in occasione del 296° anniversario della Madonna del Cuore, il tema delle opere artistiche floreali sarà il Giubileo 2025. come momento di riflessione e di spiritualità.
Ecco i temi dei tappeti floreali, tracciati dai Maestri Infioratori geranesi: 1. Rosone con Cuore di Greco Cristian; 2. Nome di Maria di Latini Gabriele (Centro Giovani G:I:A:C:); 3. Carità – Senso e Valore alle pratiche del Pellegrinaggio di Gruppo Infioratore ospite; 4. Pellegrini di Speranza di Cacciaguerra Sofia (Associazione Giovanile Gheranos); 5. Apertura della Porta Santa – Prima volta nel Carcere di Rebibbia di Laudoni Valerio; 6. Omaggio alla città di Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025 di Santori Riccardo; 7. Canonizzazione Carlo Acutis di Censi Daniele; 8. Santa Maria Maggiore Basilica Papale Giubilare di Cacciaguerra Mariano; 9. Logo Giubileo 2025 di Giovani Infioratori.
La preparazione di ogni singolo tappeto a Gerano è una tradizione che si ripete da quasi 300 anni. I fiori vengono dapprima selezionati e sottoposti alla cosiddetta spelatura, che consiste nella separazione dei petali dai fiori, suddivisi poi per colore e tipologia. La spelatura dei fiori richiede molta dedizione e passione e rappresenta un momento di condivisione e di tradizione che si tramanda di generazione in generazione.
Il lavoro prosegue con la creazione dei bozzetti, la selezione dei colori, fino alla realizzazione vera e propria del quadro floreale, fatta con infinita pazienza e abilità. Ogni petalo viene posato a mano, ogni sfumatura è studiata nei minimi dettagli per dar vita a un’opera d’arte di impatto straordinario.

Lista dei temi dell’edizione 2025 dell’Infiorata di Gerano
*L’immagine di copertina è di infioratadigerano.org