Poggio San Lorenzo

Poggio San Lorenzo

Le origini del centro abitato di Poggio San Lorenzo e della comunità poggiana sono molto antiche e risalgono all’età romana con le mura e le arcate in opus reticolatum, Pontiche Romane. La tradizione vuole che il nome di Poggio San Lorenzo sia stato dato al paese dai...
Collevecchio

Collevecchio

L’antico Collevecchio (Colavetus), tra le colline della Valle del Tevere e il Monte Soratte, offre uno spettacolo unico per la bellezza delle dimore gentilizie che arricchiscono tuttora il suo centro storico. Il privilegio di essere stata per ben due secoli...
Cellere

Cellere

Nella verde campagna della Tuscia, fa capolino su un colle il borgo di Cellere, la “Città dell’Olio” extravergine di oliva Canino DOP dai singolari panorami della Valle del Tevere. La città natale del brigante Domenico Tiburzi è a 45 km da Viterbo e 140 da Roma....
Montopoli di Sabina

Montopoli di Sabina

Il paese di Montopoli di Sabina, sorge sulla cresta di una verde e isolata collina che consente allo sguardo di spaziare sull’intero orizzonte. Ambiente e natura, bellezza e storia qui si fondono. Scelta per la salubrità del territorio, questo luogo ospitava...
Gallicano nel Lazio

Gallicano nel Lazio

Situato fra le gole di due torrenti, attraversate dagli archi dell’Acquedotto Claudio, Gallicano nel Lazio occupa il culmine di un terrazzamento tufaceo, al termine di una strada tortuosa; si trova a circa 35 km da Roma. Ha origini molto antiche, e moltissime sono le...