Pasolini cineasta

Pasolini cineasta

La passione per il cinema, per Pasolini, da sempre alternata a quella per la letteratura, inizia in giovane età: già matricola a diciassette anni all’Università di Bologna frequenta assiduamente il cineclub locale e viene colpito dal ciclo di film dedicati a...
Pasolini cineasta

Pasolini scrittore

Roma deve moltissimo al grande intellettuale, bolognese di nascita, friulano per formazione e romano d’adozione, che, con grande coraggio, ha interpretato le inquietudini, le frammentazioni e l’atteggiamento verso la vita della generazione post conflitto...
La Ciociara di Moravia

La Ciociara di Moravia

I drammatici avvenimenti accaduti nella primavera del ’44, fanno da sfondo alla vicenda drammatica personale e sociale di una madre e di una figlia nel romanzo di Alberto Moravia, “La ciociara”. La storia narra di Cesira, giovane originaria del...
Il mondo poliedrico di Piazza Vittorio raccontato da Amara Lakhous

Il mondo poliedrico di Piazza Vittorio raccontato da Amara Lakhous

Il mondo poliedrico e conflittuale dell’ Esquilino, che vede emergere nuove realtà a fianco di quelle popolari storiche della capitale, trova un interprete in Amara Lakhous, uno scrittore algerino, cittadino italiano, che, nei suoi romanzi rappresenta vicende reali ed...
Dante e la Tuscia

Dante e la Tuscia

Nella Divina Commedia, il vate cita grandi personaggi originari della provincia di Viterbo, come San Bonaventura da Bagnoregio, e si sofferma abbondantemente soprattutto su fatti avvenuti nel capoluogo. Particolarmente noto è il passaggio in cui ricorda la morte di...