La Festa di Sant’Eustachio, patrono di Poli, è di antica istituzione essendo stata concessa con diploma del Cardinale Aldobrandini nel 1633, su richiesta del Duca di Poli Lotario II Conti e di suo figlio Torquato.

La storia vuole che Placido, un generale pagano sotto l’impero di Traiano, durante una battuta di caccia inseguì un cervo bellissimo. Quando quest’ultimo si fermò e si voltò verso Placido tra le corna aveva una croce luminosa e sopra la figura di Cristo che gli dice: “Placido perché mi perseguiti? Io sono Gesù che tu onori senza sapere”.

Da quel momento Placido decise di farsi battezzare prendendo il nome di Eustachio e con lui anche la moglie e i due figli.

Dopo la conversione, Eustachio e la sua famiglia vennero sottoposti a molte sofferenze fino ad essere chiusi dentro un bue di bronzo infuocato e subirono il martirio.

La festa in onore del Santo si svolge la domenica successiva il 20 settembre.

 

Social share

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

La nuova stagione di visite all’Oasi di Ninfa

A partire dal weekend del 16 e 17 marzo 2024 riapre ufficialmente al pubblico il Giardino di Ninfa. Pubblicato sul sito dell’Oasi Naturale il Calendario 2024.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì