Nazzano è un antico borgo nella Valle del Tevere, caratterizzato da un Castello maestoso e da una natura circostante straordinaria.

Veduta su Nazzano – Foto FB Proloco Nazzano
La zona era abitata già nell’età del Bronzo, ma è in epoca romana che ha avuto il suo massimo sviluppo. È possibile, infatti, osservare diverse testimonianze risalenti a quel periodo, come il Tempio del dio Silvano, i cui resti sono stati poi utilizzati per costruire la Chiesa e il Convento di San Francesco.

Ingresso al Castello Savelli a Nazzano
Il centro storico si snoda su un’unica strada che si avvolge a spirale fino al Castello Savelli del XIII secolo. L’edificio ha due torri agli angoli opposti: il Mastio e la Torre di controllo sulla Valle del Tevere.
Per gli amanti del turismo religioso, sono molte le chiese da visitare tra cui: Santa Maria Consolatrice, il complesso di San Francesco e, poco fuori dall’abitato, Sant’Antimo che conserva un ciclo di affreschi nell’abside attribuiti ad Antoniazzo Romano.

Ai piedi dell’antico Castello Savelli è collocato Il Museo del Fiume, che riserva un percorso di visita ricco di suggestioni e indizi per esplorare la Riserva da veri naturalisti. Il Museo, infatti, è dedicato alla scoperta dei segreti del Tevere, dagli aspetti geologici legati al rapporto tra il fiume e il territorio alle piante e agli animali che lo popolano, fino ai problemi dell’inquinamento e ai legami storici tra il Tevere e le comunità.

La Valle della Riserva Nazzano Tevere Farfa – Foto FB Proloco Nazzano
La Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa è stata istituita per tutelare la zona umida formatasi negli anni ’50 in seguito alla costruzione di una diga ENEL sul Tevere. Lo sbarramento provocò un notevole rallentamento delle acque fluviali, dando luogo alla formazione del Lago di Nazzano. Oggi la Riserva costituisce un vero e proprio paradiso per gli amanti del birdwatching. Lungo il fiume, infatti, sono dislocati molteplici capanni e torrette d’avvistamento dalle quali è possibile ammirare molteplici esemplari di uccelli. Il sentiero del fiume è percorribile anche attraverso un interessante tour in battello.
Nazzano e il suo territorio vantano anche molte tradizionali tipicità in cucina, protagoniste di molte feste e ricorrenze. Da non perdere la Sagra degli Gnocchi a marzo, la Sagra delle Pappardelle al cinghiale ad aprile e la Festa di Sant’Antimo a maggio.
