Maenza è un borgo di origine medievale sui monti Lepini, attorcigliato attorno al Castello Baronale. Alle spalle spicca il monte Calvello e alle sue pendici si apre la valle dell’Amaseno.

Maenza - www.prolocomaenza.it

Maenza – www.prolocomaenza.it

Tra vicoli e stradine, case-torri e l’antica Loggia dei Mercanti si tesse la storia di Maenza, scritta dai Caetani, i Borgia, gli Aldobrandini, i Borghese e i Pecci, le grandi famiglie feudatarie succedutesi nei secoli.

Castello Baronale di Maenza - www.italia.it

Castello Baronale di Maenza – www.italia.it

Il Castello o Palazzo Baronale è a pianta quadrata e svetta nel centro storico della città. Si trasformò da residenza difensiva a corte rinascimentale sotto i Conti di Ceccano, antica famiglia feudale di probabili origini tedesche.

interni del Castello Baronale - www.italia.it

interni del Castello Baronale – www.italia.it

Nel 1274 il castello ospitò per un breve periodo San Tommaso d’Aquino, prima di trasferirsi nell’Abbazia di Fossanova dove morì. Un Pellegrinaggio di circa 15 km è stato inaugurato nel 2015. Si svolge in coincidenza dell’ultimo viaggio che il Santo fece nel 1274 prima di morire e ripercorre lo stesso tragitto da Maenza a Fossanova.

San Tommaso d'Aquino, miracolo delle aringhe - www.prolocomaenza.it

San Tommaso d’Aquino, miracolo delle aringhe – www.prolocomaenza.it

Si narra che a Maenza avvenne il “miracolo delle aringhe”. San Tommaso desiderava mangiare delle aringhe durante la sua malattia. Sembrava difficile reperirne in questa zona fino all’arrivo nella piazza del castello di un pescatore. E qui avvenne il miracolo: quando aprirono il cesto di pesci portato da Terracina, le alici si erano trasformate in aringhe.

In piazza Duomo, sotto al castello baronale, si trova il Monumento dedicato a San Tommaso d’Aquino. Si tratta di una scultura in travertino e bronzo di Gabriele Jagnocco, inaugurata nel 2011. L’opera raffigura il Santo e tutti i simboli del suo passaggio a Maenza: il miracolo delle aringhe, il ramo di ulivo, i libri e il profilo del castello.

Chiesa di Santa Maria Assunta - www.compagniadeilepini.it

Chiesa di Santa Maria Assunta – www.compagniadeilepini.it

Accanto al castello si trovano la chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, custode dell’affresco della “Madonna delle Cerase”, e la chiesa di Santa Reparata con l’antico convento francescano, un complesso unico voluto nel 1400 da Cristoforo Caetani. Vicino alla Porta Maggiore c’è Palazzo Pecci, dove soggiornò Gioacchino Pecci, poi divenuto Papa Leone XIII, e oggi sede del Municipio.

MAENZA LT Sagra delle Ciliegie - Facebook @archiviostorico.sagradelleciliegie

MAENZA LT Sagra delle Ciliegie – Facebook @archiviostorico.sagradelleciliegie

Tra gli imperdibili appuntamenti con la tradizione ci sono la Sagra delle Ciliegie a metà giugno e la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, una delle più importanti rievocazioni del genere a livello internazionale.

Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo a Maenza

Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo a Maenza

La Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo si svolge in due finesettimana: la Domenica delle Palme e il Venerdì Santo. I vicoli e le piazze di Maenza sono il palcoscenico per i circa 500 figuranti locali che vestono i panni di Cristo, della Madonna, Giuda, la Maddalena, i centurioni e le Pie Donne.

Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo - www.catalogo.beniculturali.it

Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo – www.catalogo.beniculturali.it

La Passione di Cristo a Maenza va in scena dal 1969. Le scene della Passione sono narrate da un Profeta. Le scenografie a grandezza naturale, la colonna sonora, i costumi e gli armamenti sono realizzati dagli artigiani locali.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 116km
da non perdere Castello Baronale
sito web Comune di Maenza

SCOPRI ANCHE

Città di Aprilia

Aprilia è la più giovane delle Città di Fondazione nella provincia...

Mazzano Romano

La ricchezza del territorio di Mazzano Romano è protetta grazie alla...

Nepi

Nepi si erge su un vasto promontorio tufaceo cinto da due gole...

Palombara Sabina

Palombara Sabina è immerso nel verde che incornicia le case...