Poggio Moiano è un paese dell’alta Sabina e si trova ubicato in collina a 500 metri di altezza sul livello del mare, all’interno del Parco regionale dei Monti Lucretili. Il territorio è ricco di monumenti di origine romana e medievale.
Tra i luoghi da visitare vi è la piccola chiesa rurale di San Martino del x secolo, interessante è la facciata con un bel rosone realizzata in pietra locale di epoca romana.
Altro sito di notevole pregio storico e La Grotta dei Massacci del II sec a.c. ad Osteria Nuova
Molti gli appuntamenti durante l’anno a Poggio Moiano come ad esempio l’importante festa del Sacro cuore con l’Infiorata che si svolge l’ultima settimana di giugno. Il paese si trasforma in un turbinio multicolore con le strade ricoperte di fiori in cui tutti gli abitanti partecipano attivamente alla realizzazione artistica di oltre 70 quadri floreali.
Altra manifestazione sempre nell’ultima settimana di giugno è quella della sagra della bruschetta in cui si esalta il connubio tra l’olio extra vergine d’oliva e il pane sapientemente abbrustolito.
La più rilevante tra le ricorrenze religiose è la Processione del venerdì Santo che si snoda tra le strade del paese illuminate da una suggestiva fiaccolata.
Poggio Moiano si trova sulla quarta tappa del Cammino di San Francesco. Il Cammino di San Francesco fa parte della rete dei Cammini del Lazio e la quarta tappa parte da Poggio San Lorenzo per arrivare a Ponticelli di Scandriglia.