Quest’anno ricorre il quarantesimo anno dall’istituzione della Riserva Nazzano,Tevere Farfa, un compleanno per tutti molto importante, in quanto è anche la prima area protetta regionale istituita nel Lazio.

Festeggeremo quindi anche il quarantesimo compleanno della nascita del Sistema delle aree protette della nostra Regione, oltre 240mila ettari di meraviglioso territorio protetto: un ricco patrimonio naturale, storico e culturale, che oltre a tutelare e conservare la varietà e la bellezza dei nostri territori, favorisce e promuove la permanenza di attività agricole, forestali e artigianali tradizionali.

*******

 

Programma Settimana Europea dei parchi
1 e 2 giugno 2019 presso la Riserva regionale
Nazzano-Tevere Farfa

via Tiberina km 28,100 località Meana, Nazzano (Roma)
Quarantennale dell’istituzione della Riserva e delle Aree Protette della Regione Lazio

 

Durante i due giorni sarà possibile degustare prodotti dei parchi del Lazio e tipici della Sabina e a marchio Natura un Campo (il marchio della Regione Lazio rilasciato ai produttori che si trovano nella Aree Protette), fare gite in battello sul Tevere, noleggiare biciclette e canoe, visite guidate, escursioni, birdwatching, partecipare a laboratori di disegni, fotografici, di letture…

 

Sabato 1 giugno

Ore 9,30 apertura degli stand.

10,00 – 13,00 Convegno “1979 – 2019. 40 anni di natura protetta nel Lazio: una storia di partecipazione civica e integrazione” (partecipa il Parco Nazionale Cinque terre, Area Marina Protetta Punta Campanella, Federparchi, AIGAE, AIDAP, Legambiente).
Mostre fotografiche “Naturaviva” e “Wild Lazio”

10,00 – 13,00 osservazioni e animazione naturalistica per bambini.

10,00 – 18,00 attività di birdwatching e visite alla garzaia di Meana accompagnati da ornitologi.

10,00 – 18,00 laboratori di attività educative, a cura della cooperativa sociale “Le mille e una notte”.

10,00 – 18,00 letture animate durante passeggiate naturalistiche, dedicate ad adulti e bambini.

10,00 – 18,00 laboratori di illustrazioni naturalistiche ed esposizione dei lavori realizzati, a cura dell’Aipan (Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica).

10,00 – 18,00 laboratori fotografici a cura dell’Afni (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani).

13,00 – 15,00 apertura stand gastronomici e degustazione di prodotti tipici (l’olio e i vini della Sabina) e dei prodotti a marchio Natura in campo, Riviera di Ulisse – stand di oggettistica artigianale realizzata a mano con tecniche di intreccio del fogliame di piante autoctone, la “stramma”.

15,00 performance “I suoni della Terra”, con strumenti a fiato antichi e tradizionali.

15,00 – 18,00 visite guidate in battello sul Tevere.

18,00 – 19,30 spettacolo di musica e teatro “Briganti e Grand Tour”. Una narrazione che esalta le terre comuni attraverso le leggende legate al brigantaggio sui Monti Sabatini e della Tolfa.

Punti ristoro
Street food
Birra artigianale

21,00 – 23,00 Concerto alla piazza del Castello di Nazzano di “AREA 765”.

*******

Domenica 2 giugno

Durante tutta la giornata sarà possibile effettuare attività di Birdwatching e visite alla garzaia di Meana.
Mostre fotografiche “Naturaviva” e “Wild Lazio”.

9,30 – 15,00 apertura stand gastronomici e degustazione di prodotti tipici (l’olio e i vini della Sabina) e dei prodotti a marchio Natura in campo, Riviera di Ulisse – stand di oggettistica artigianale realizzata a mano con tecniche di intreccio del fogliame di piante autoctone, la “stramma”.

12,00 presentazione concorso fotografico “La natura del Lazio” con la partecipazione dell’Afni (Associazione italiana fotografi naturalisti).

12,30 presentazione del concorso Naturarte con la partecipazione dell’Aipan (Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica).

10,00 – 13,00 osservazioni e animazione naturalistica per bambini.

10,00 – 18,00 laboratori di attività educative, a cura della cooperativa sociale “Le mille e una notte”.

10,00 – 18,00 letture animate durante passeggiate naturalistiche, dedicate ad adulti e bambini.

15,00 – 18,00 visite guidate in battello sul Tevere.

13,00 – 15,00 pranzo e festa country con il gruppo “Buffalo Stringers”.

15,00 – 18,00 inaugurazione mosaico realizzato sul muro esterno della sede del parco dai partecipanti al festival internazionale del mosaico di Nazzano.

18,30 – 20,00 Aperitivo aurunco offerto dal Parco degli Aurunci, un momento conviviale con prodotti tipici del territorio e musica tradizionale.

Punti ristoro
Street food
Birra artigianale

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.