Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito!

CELLENO VT Sagra delle Ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Celleno

Il rosso intenso della ciliegia arriva tra maggio e giugno. Prodotta in uno spicchio dell’Alta Tuscia sin dal tardo Medioevo, la Ciliegia di Celleno iniziò a diffondersi solo dal Secondo Dopoguerra là dove si cela un tenebroso segreto: Celleno Antica. Questo insediamento etrusco è spopolato dal 1855 ed è tra i paesi fantasma più belli d’Italia. Una vera “ciliegina sulla torta”, lasciateci dire, su uno sperone di tufo affacciato sul Lago di Bolsena e la valle del Tevere. La Festa delle Ciliegie di Celleno è all’inizio di giugno! Tutti in attesa della “Crostatona” di confettura di ciliegie, uno “spuntino” di 20 metri!

Sagra delle Cerase a Palombara Sabina

Provengono dall’Asia e si diffusero lungo la valle del Tevere al tempo del proconsole Lucullo ma a Palombara Sabina la Ciliegia Ravenna della Sabina ha invaso la zona solo cento anni or sono. La dolcissima polpa rosa ha stimolato la fantasia di artigiani enogastronomici persino nella creazione della birra. Un verde accattivante incornicia le case acchiocciolate attorno al castello Savelli, tra gli ulivi e i ciliegi ai piedi del monte Gennaro, nel Parco dei Monti Lucretili. All’inizio di giugno, le Reginette si mettono in mostra alla Sagra delle Cerase di Palombara Sabina, la più antica manifestazione sulle ciliegie in Europa.

PASTENA - FR SAGRA CILIEGIE

Sagra delle Ciliegie a Pastena

Sempre in coppia, si sa, ma a Pastena le ciliegie non si mangiano solamente. Straordinarie le sculture di ciliegie che colorano di rosso il borgo ciociaro alla Sagra delle Ciliegie all’inizio di giugno. Siamo nel Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi, dove scorre un fiume sotterraneo nelle famose Grotte di Pastena, un curioso complesso speleologico da perlustrare al più presto!

Affacciatevi sul lago di Nemi dalla Terrazza degli Innamorati, uno dei luoghi più romantici del Lazio dove lasciarsi invaghire dalle storie d’amore al sapor di fragolina. Con zucchero e limone, con la panna, e ancora sciroppi, gelati, granite, liquori e il mitico Fragolino, le fragole e fragoline di bosco di Nemi sono pronte a sfiziarvi ai Castelli Romani! La domenica è il giorno clou della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori.

gelati alla ciliegia e alla fragola

Il Rosso Fragola scatena il cuore ma attenti: la fragola Favette di Terracina è afrodisiaca! Vero o falso, i gelatieri hanno creato un gelato a Km0 al gusto di latte di bufala dell’Agro Pontino e fragola Favette.

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

I Giardini della Landriana ad Ardea

A Marina di Ardea, si estende per oltre 10 ettari il mondo incantato dei Giardini della Landriana, un mondo romantico dove “respirare” i profumi della Primavera

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.