Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito!

CELLENO VT Sagra delle Ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Celleno

Il rosso intenso della ciliegia arriva tra maggio e giugno. Prodotta in uno spicchio dell’Alta Tuscia sin dal tardo Medioevo, la Ciliegia di Celleno iniziò a diffondersi solo dal Secondo Dopoguerra là dove si cela un tenebroso segreto: Celleno Antica. Questo insediamento etrusco è spopolato dal 1855 ed è tra i paesi fantasma più belli d’Italia. Una vera “ciliegina sulla torta”, lasciateci dire, su uno sperone di tufo affacciato sul Lago di Bolsena e la valle del Tevere. La 76^ Festa delle Ciliegie di Celleno è dall’8 all’11 giugno 2023! Tutti in attesa della “Crostatona” di confettura di ciliegie, uno “spuntino” di 20 metri!

Sagra delle Cerase a Palombara Sabina

Provengono dall’Asia e si diffusero lungo la valle del Tevere al tempo del proconsole Lucullo ma a Palombara Sabina la Ciliegia Ravenna della Sabina ha invaso la zona solo cento anni or sono. La dolcissima polpa rosa ha stimolato la fantasia di artigiani enogastronomici persino nella creazione della birra. Un verde accattivante incornicia le case acchiocciolate attorno al castello Savelli, tra gli ulivi e i ciliegi ai piedi del monte Gennaro, nel Parco dei Monti Lucretili. Da 95 anni le reginette di giugno si mettono in mostra alla Sagra delle Cerase di Palombara Sabina. Quest’anno, la più antica manifestazione sulle ciliegie in Europa è dal 9 all’11 giugno 2023.

PASTENA - FR SAGRA CILIEGIE

Sagra delle Ciliegie a Pastena

Sempre in coppia, si sa, ma a Pastena le ciliegie non si mangiano solamente. Straordinarie le sculture di ciliegie che colorano di rosso il borgo ciociaro all’ultrasettantenne Sagra delle Ciliegie. La 76^ Sagra delle Ciliegie a Pastena è il 4 giugno 2023. Siamo nel Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi, dove scorre un fiume sotterraneo nelle famose Grotte di Pastena, un curioso complesso speleologico da perlustrare al più presto!

Affacciatevi sul lago di Nemi dalla Terrazza degli Innamorati, uno dei luoghi più romantici del Lazio dove lasciarsi invaghire dalle storie d’amore al sapor di fragolina. Con zucchero e limone, con la panna, e ancora sciroppi, gelati, granite, liquori e il mitico Fragolino, le fragole e fragoline di bosco di Nemi sono pronte a sfiziarvi ai Castelli Romani! Domenica 4 giugno 2023 è il giorno clou della 90^ Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori.

gelati alla ciliegia e alla fragola

Il Rosso Fragola scatena il cuore ma attenti: la fragola Favette di Terracina è afrodisiaca! Vero o falso, i gelatieri hanno creato un gelato a Km0 al gusto di latte di bufala dell’Agro Pontino e fragola Favette.

Si dice che i frutti rossi agevolino la perdita di peso e provare sarà un piacere in questo tour nel Lazio in Rosso!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...