La chiamano l’isola del vento. Un vento che avvolge, sorvola, attraversa, sibila e canta su questa piccola terra dalla bellezza selvaggia e dall’odore tipico della macchia mediterranea che la ricopre.

E’ un’isola che sorprende già all’arrivo, quando l’imponente presenza archeologica romana si palesa davanti agli occhi. Il porto, il molo e le sue bitte, i suoi magazzini dal tipico colore marrone chiaro, sono stati scavati al vivo nella tenera roccia vulcanica e dopo oltre 2000 anni sono ancora lì, a svolgere il loro lavoro, con immutata efficacia. A fare da contrasto, un via vai di persone in arrivo e in partenza, motoscooter e pullmini che fanno il pick-up dei nuovi ospiti, per poi sparire nelle viuzze che portano nella parte alta dell’isola per raggiungere le residenze private e i piccoli hotel dove alloggeranno.

Le case di Ventotene

Oggi come duemila anni fa, il molo si tinge di blu, rosso, bianco e verde grazie alle piccole imbarcazioni che fanno la spola dall’isola a S. Stefano l’isolotto dove risiede il carcere borbonico, lasciando dietro di sé scie bianche ad increspare il mare.

Siamo ancora nell’area del porto quando incontriamo pittoreschi venditori delle famose lenticchie di Ventotene, piccole e gustose, semplici da preparare, come pure piante di capperi ed altri piante aromatiche. I sacchi contenenti il prezioso legume vengono alloggiati ed esposti sulle caratteristiche “apette” a 3 ruote, pronte a ripartire quando l’ora del pranzo si avvicina ed il sole picchia forte, per poi tornare ad accogliere i nuovi arrivati.

Ventotene

Addentrandoci a piedi si arriva a piazza Castello, il cuore dell’isola, su cui si affacciano piccoli caffè, locali, l’edicola e dove, di sera, ci si raduna per fare quattro passi e chiacchierare sotto la luce della luna e delle stelle.
È quello uno dei momenti più belli della giornata. Tutto viene avvolto nel blu della notte e le piccole luci delle candele accese sui tavoli dei ristoranti diventano parte del paesaggio. E non è raro cenare assistendo allo spettacolo della luna che si riflette sul mare, proprio nello specchio d’acqua davanti a noi!

È come vivere in una favola: zero preoccupazioni, zero impegni, zero fretta ed ansia che, aggiunti alla gioia di gustare prodotti genuini della terra e del mare, regalano una vacanza assolutamente “ricostituente” per il corpo e la mente e instillano il desiderio di ritornare.

Caletta di Ventotene

Di giorno, le spiagge di Cala Rossano e di Cala Nave accolgono i bagnanti che da qui nuotano per raggiungere a breve distanza dalla riva gli scogli dai quali tuffarsi nell’acqua cristallina.

È impossibile stare lontani dal mare, praticare windsurf, snorkeling e immersioni subacquee per esplorare i meravigliosi fondali e il relitto della motonave S. Lucia, affondata durante la II guerra mondiale, a breve distanza da Punta Eolo.
E proprio a Punta Eolo troviamo i resti dell’antica villa romana nella quale fu confinata Giulia, figlia dell’imperatore Augusto. L’antica villa e le cisterne romane sono visitabili attraverso percorsi guidati che svelano un passato ricco di storia e fascino.

Ventotene, come S. Stefano, è un’isola la cui natura è tutelata dall’Area Marina Protetta e Riserva Naturale Statale, che prevede una zona di riserva integrale ed una generale, a protezione dello straordinario ed unico patrimonio ambientale marino e terrestre che appartiene a tutti.

L’ isola, così come quella di Zannone, è meta di uccelli migratori che la utilizzano come “scalo intermedio” per potersi riposare e nutrire, durante i loro straordinari e lunghissimi viaggi. Uno spettacolo emozionante ed imperdibile che attira ogni anno numerosi appassionati di birdwatching, pronti a pazientare con i loro binocoli per catturare l’immagine di sorprendenti volatili dai corpi minuti e dal peso di pochissimi grammi, che hanno affrontato centinaia di km in volo.

E a chiudere l’estate, il 20 settembre si celebra la festa di S. Candida con una suggestiva processione e il lancio delle tipiche e coloratissime mongolfiere, alimentate dallo “struppolo”, stracci e carte imbevuti di nafta, che si spengono nel cielo per poi ricadere in mare aperto come tante piccole stelle cadenti.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.