Nella Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda sono stati avvistati ieri, 3 ottobre 2019, dei giovani fenicotteri rosa. Per non disturbare i cuccioli nel loro habitat durante il lieto evento, sono stati fotografati in digiscoping, utilizzando una camera digitale munita di telescopio. I due esemplari sono immaturi e la livrea è ancora grigio-bruna, assumeranno la tipica colorazione rosea in età adulta con l’alimentazione, grazie ai pigmenti carotenoidi, contenuti soprattutto in un piccolo crostaceo, l’Artemia Salina.

Foto Patrizio DEMARTIS – Archivio fotografico della RNR di Macchiatonda

Pavoncelle, aironi cenerini e rossi, gru, cormorani, garzette, germani, gabbiani corsi e oche selvatiche, l’emblema dell’oasi, sono tra le 125 specie di uccelli con cui cresceranno i fenicotteri rosa nella Riserva Naturale di Macchiatonda, duecentocinquanta ettari di prati acquitrinosi, stagni di acqua dolce e salmastra, dune sabbiose e un fitto bosco di olmi, pruni selvatici e lauri dal quale prende il nome.

Foto Patrizio DEMARTIS – Archivio fotografico della RNR di Macchiatonda

Siamo nel regno del birdwatching e dell’archeotrekking, in quella zona di pianura costiera tra il mar Tirreno e i monti della Tolfa, all’ombra del Castello Odescalchi di Ladispoli e quello di Santa Severa dal quale, affacciandovi, potrete ammirare questo paradiso selvaggio in tutta la sua interezza.

Appassionati di archeotrekking armatevi di macchina fotografica e partite, esplorate la Riserva di Macchiatonda e scovate i cuccioli di fenicottero in direzione Pyrgi a Santa Marinella, uno dei porti della città etrusca di Cerveteri insieme all’antica Alsium nella necropoli di Monteroni a Ladispoli.

E se la passeggiata è lunga e il connubio “birdwatching+archeotrekking” vi ha tolto tutte le energie, non vi preoccupate, potete rimanere a dormire nell’ostello all’interno del Castello di Santa Severa, il primo dei 13 ostelli in apertura nel Lazio entro il 2020!

 

*************************

 

In questo periodo dell’anno è consentito l’accesso libero alla Riserva il giovedì pomeriggio: apertura cancello 14.30 – 14.45 – uscita 17.00

sabato e domenica:
1° ingresso: apertura cancello 10.15 – 10.30
2° ingresso/1^ uscita: apertura cancello 13.00 – 13.15
ultima uscita: 15.30

Visite guidate

Nelle giornate del sabato e della domenica, sarà possibile effettuare la visita guidata gratuita con i Guardiaparco in servizio presso la Riserva (prenotazione obbligatoria, entro la mattinata del venerdì, al 345-2554653).

Prossime date:

6 ottobre : Archoeotrekking da Pyrgi a Macchiatonda”
13 Ottobre: Natura e storia tra Macchiantonda e Pyrgi
17 Novembre: La natura e il mare d’inverno nella riserva di Macchiatonda e il Castello di Santa Severa
8 Dicembre: La natura e il mare d’inverno nella riserva di Macchiatonda e il Castello di Santa Severa

Social share
SCOPRI ANCHE

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Lazio in Rosso tra fragole e ciliegie

Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito! Il rosso intenso della...

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

I Giardini della Landriana ad Ardea

A Marina di Ardea, si estende per oltre 10 ettari il mondo incantato dei Giardini della Landriana, un mondo romantico dove “respirare” i profumi della Primavera

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi