Roma agli Oscar: Lina Wertmüller vince la statuetta dorata

Dopo un Premio Flaiano alla carriera nel 2008 nella categoria Cinema, un Globo d’Oro alla carriera nel 2009, un David di Donatello alla carriera nel 2010, una Vela d’argento per I basilischi, dove esordisce come regista nel 1963, e un Premio Letterario Piero Chiara alla carriera nel 2016, ambedue consegnati al Festival di Locarno, e un Premio Kineo alla carriera nel 2019, Lina Wertmüller riceve l’Oscar alla carriera nella notte del 9 febbraio 2020, a 91 anni.

Nata a Roma, Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich, questo è il vero nome della donna che per prima nel mondo è stata candidata all’Oscar come miglior regista nel 1977 per Pasqualino Settebellezze, il film sull’Olocausto che fece tanto scalpore in America da essere in lizza nello stesso anno e per la stessa persona anche per la miglior sceneggiatura originale e per il Golden Globe come miglior film straniero. Lo stesso film, ancora nel 1977, ebbe un’ulteriore candidatura all’oscar come miglior attore protagonista per Giancarlo Giannini, l’indimenticabile Mimì metallurgico con cui la Wertmüller iniziò una collaborazione cinematografica già dalla metà degli anni Sessanta.

Di madre romana, a diciassette anni inizia l’accademia teatrale di Pietro Sharoff per poi divenire regista televisiva con Canzonissima e Il giornalino di Gian Burrasca, il musical-comedy in 8 episodi andati in onda a metà degli anni 60 con l’adattamento per la tv del romanzo omonimo di Vamba d’inizio Novecento. Negli stessi anni la vedremo all’opera come aiuto regista di Fellini ne La dolce vita e in . Una collaborazione interessante fu nella sceneggiatura di Quando le donne avevano la coda, la commedia del 1970 ambientata nella preistoria e girata tra Lavinio e Anzio, a Tor Caldara e al Lido dei Pini.

Autrice della sceneggiatura di Fratello sole, sorella luna, la pellicola zeffirelliana del 1972, venti anni dopo Lina Wertmüller si dedicherà a Io speriamo che me la cavo con Paolo Villaggio in azione tra la Puglia e Tivoli, mentre nel 1998 doppia la voce di Nonna Fa nella versione italiana di Mulan. Dunque, chi oserà prendere il posto della novantunenne pluridecorata nel remake di Mulan diretto da Niki Caro nelle sale italiane a marzo 2020?

 

Social share
SCOPRI ANCHE

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.