Siete pronti a staccare dalla routine? Vento in poppa e lasciamoci cullare dalle onde e dal vento per un week end in barca a vela: andiamo a scoprire le spiagge e le cale più belle delle piccole perle del Tirreno, le Isole Ponziane.

Facilmente raggiungibili da Roma, le Isole Ponziane si trovano quasi al centro del Mar Tirreno, di fronte alla costa del Lazio, circondate da acque cristalline con fondali mozzafiato. Prendete i bagagli e preparatevi a salpare: abiti leggeri, costume da bagno, crema solare e tanta voglia di relax! Molliamo gli ormeggi e issiamo le vele, la nostra prima tappa sarà Palmarola: la più selvaggia tra le isole. Insieme a Zannone, Palmarola è una delle due isolette di Ponza.

Interamente disabitate, sono raggiungibili solo in barca. Per il nostro primo stop, l’unico approdo dell’isola è Cala di San Silverio. Ricarichiamoci con l’energia del vento e dalla salsedine e prepariamoci a fare il primo bagno a Cala Spermaturo tra le acque cristalline ed i panorami spettacolari che caratterizzano l’isola.

Continuiamo il nostro tour in barca a vela e arriviamo a Ponza, dove ci godiamo il mare e un buon aperitivo sull’isola degustando le eccellenze enogastronomiche locali. I vini di Ponza rappresentano un vero e proprio gioiello dell’isola: da provare il “Fieno”, che prende il nome dalla zona di produzione e che viene prodotto in tre diverse tipologie, il bianco, il rosato ed il rosso. Assaporate il vostro calice fresco con i caratteristici aromi floreali abbinato a saporite pietanze di mare, crostacei e fritture di pesce, ma anche a carni bianche. Altro vino da provare è il Biancolella di Ponza, che mischia nel bicchiere intensi profumi di agrumi e frutta, e raggiunge il suo miglior risultato se abbinato a piatti di pesce. Ponza vi conquisterà con la sua mondanità e vivacità fatta di ristorantini e locali.

Da qui, a circa 6 miglia, arriviamo a Zannone, appendice del Parco Nazionale del Circeo, e accessibile solo da Punta del Varo. Tra ritmi rilassati e momenti di relax, godiamoci i paesaggi dal tipico sapore mediterraneo e prepariamoci a ripartire per Ventotene.

Questa piccola oasi a metà strada tra Ischia e Ponza fa parte del Comune di Latina ed è sicuramente più tranquilla e selvaggia rispetto alla mondana Ponza. Lontana dal turismo di massa, l’isola di Ventotene vi stupirà con i suoi incredibili paesaggi e i suoi fondali, ideali per immersioni ed escursioni.

Godetevi le bellezze del posto con il suo mare incantevole e le sue spiagge semideserte. Prendetevi qualche ora per scoprire le sue cale, molte delle quali si raggiungono soltanto via mare. Tra le spiagge che si possono raggiungere a piedi dal centro ci sono Cala Nave, Cala Rossano, Parata Grande e Parata della Postina.

Lasciatevi conquistare dai sapori e dall’ospitalità dei suoi abitanti. Spingiamoci a poco più di un miglio marino da Ventotene fino all’isola di Santo Stefano, entrambe insignite del riconoscimento di Riserva Naturale Statale e dopo un tuffo nelle sue acque turchesi finiamo il nostro giro delle Isole Pontine con Gavi, la più piccola delle sei. Preparatevi a scoprire le sue coste rocciose, le grotte o a fare immersioni tra i fondali marini caratterizzati dalla tipica fauna mediterranee.

Rientriamo sulla terraferma dopo la nostra uscita in barca a vela carichi di ricordi di questa eccezionale avventura, ne sarete rigenerati!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.