Partiamo alla scoperta di un tesoro storico naturalistico, la Grotta dell’Arco. Questa cavità naturale nella Montagna di Roiate a Bellegra è uno dei maggiori fenomeni carsici in provincia Roma. Poco distante si apre il Pertuso di Roiate, un traforo naturale di 240 metri che trapassa una piccola collina. È un territorio ricco di acque sorgive, una rete di torrenti con forte azione erosiva.

Le Grotte dell’Arco sono lunghe quasi 1.000 metri e in alcuni punti raggiungono l’altezza di 30 metri. Il nome deriva dal monumentale arco roccioso visibile poco a valle dell’ingresso.

La visita offre un itinerario affascinante e ricco di suggestioni. Mentre percorriamo le sale e le gallerie sotterranee, si apre uno scenario fiabesco di stalattiti e stalagmiti, strettoie e forre, pozzetti e stanze abitati da pipistrelli e anfibi. Sulle pareti c’è un misterioso tesoro preistorico. Sono state scoperte delle pitture rupestri risalenti al periodo tra la fine del Neolitico e la prima età del Bronzo (4000/3500 a.C.). Sono figure antropomorfe, rare nelle cavità appenniniche e segno inequivocabile della presenza dell’uomo. Fu un luogo sacrale forse collegato al culto delle acque.

La Grotta dell’Arco è aperta nel periodo estivo e accessibil anche dai disabili. Sono disponibili tre differenti percorsi: turistico, speleo-turistico e speleo-avanzato.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

La Macchina di S.Rosa è la festa più importante di Viterbo, la Città dei Papi. Rievoca il trasporto del corpo di S.Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258.

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

Torvicelli alla pometina

I Torvicelli nascono dalla doppia vocazione, contadina e marinara, del territorio di Pomezia. Per questo nella stessa salsa ci sono alici, pecorino e pomodoro.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.