I Caraibi di Roma, l’oasi dell’Aniene nel Lazio

Lo chiamano “I Caraibi di Roma” e sono uno spicchio di Paradiso nel Lazio ai piedi dei monti Simbruini. Passeggiate con noi in questa oasi tra le cascate e le rapide dell’Aniene, meravigliosa in ogni stagione, in estate ancor di più.

Laghetto di S. Benedetto

Siamo a Subiaco, là dove il fiume Aniene dà vita alla famosa cascata che si getta nel Laghetto di San Benedetto. È un piccolo specchio d’acqua dove i raggi del sole giocano a creare arcobaleni, aggrappati a rocce calcaree e rigogliosa vegetazione.

Monastero del Sacro Speco a Subiaco

Monastero del Sacro Speco a Subiaco

Per raggiungere quest’oasi a Subiaco basta seguire uno spettacolare sentiero lungo il percorso dell’Aniene verso i Monasteri Benedettini, partendo dai ruderi della Villa di Nerone. Oppure, si parte dal Monastero di Santa Scolastica, nei pressi della Chiesetta di San Michele Arcangelo. Il percorso di circa un chilometro è facile, attraversa il bosco e costeggia l’Aniene.

Laghetto di San Benedetto a Subiaco

Laghetto di San Benedetto a Subiaco

Dopo aver percorso per circa 15 minuti il bosco, si attraversa un piccolo ponte di legno che porta sulle sponde del lago. Alzando gli occhi, si assiste allo spettacolo esplosivo della cascata. È un invito a immergersi e tuffarsi nelle acque gelide per vivere appieno la sua potenza.

Fu Nerone a voler impreziosire la sua villa con alcune piccole piscine dove godersi le vacanze. Fu così che sorsero le Simbruina Stagna, ovvero gli stagni sui monti Simbruini. Oggi rimane solo il Laghetto di San Benedetto, una piscina naturale alimentata da una piccola cascata che scroscia in un quadro trasognante. Il laghetto e la sua cascata sono intitolati al più importante degli abitanti di Subiaco: San Benedetto.

Rafting

Il divertimento è assicurato dalle numerose esperienze da provare lungo le rapide e correnti del fiume Aniene: rafting, canoa, kayak, canyoning, survival, sup. Tra i sentieri della valle dell’Aniene è possibile organizzare anche arrampicate, escursionismo, cavalcate, nordic walking e sci di fondo.

Non ve lo fate raccontare, raccontatelo voi!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.