La Valle di Comino: natura, cultura, tradizione e folklore

Benvenuti nella Valle di Comino, dove la natura incontaminata incontra la storia in un connubio di tradizioni, gastronomia, cultura e folklore.

Aspettando la regina dell’autunno: la castagna, con le feste e sagre a lei dedicate in numerosi borghi, riprendiamo le nostre passeggiate ed uscite domenicali.

Fiume Melfa

Fiume Melfa

Mentre calpestiamo il soffice tappeto variopinto, ci torna in mente il verso di Claudio Baglioni “viali di foglie in fiamme ad incendiarci il cuore” che esprime la meraviglia del colpo d’occhio, che solo la natura sa creare, delle sfumature che vanno dall’ocra, al giallo ed al rosso del foliage, e sembrano uscite dal dipinto di un pittore.

Questa volta attratti dai profumi del vino novello e del sottobosco, con le sue note di muschio, felci, funghi, andiamo a conoscere i luoghi del famoso Cabernet Doc.

E’ il periodo migliore per camminare, fare trekking o montare in sella alla nostra bici procedendo lungo le rive del lago nei pressi di Posta Fibreno, nei boschi o all’interno dei Parchi e Riserve Naturali che caratterizzano la Valle di Comino, questo territorio tra il Monte Cairo ed i Monti della Meta, attraversato dal fiume Melfa fino alla Valle del Liri.

Atina

Atina

Dopo una visita al Museo di Atina, possiamo essere attratti dal suono delle zampogne, dal famoso Festival Internazionale del Folklore, dal Festival Atina Jazz ma anche dalle tradizioni delle antiche arti, dal dialetto locale che si mischia spesso con l’inglese.

Ancora oggi i visitatori restano affascinati dei numerosi Castelli che sembrano testimoniare che nel medioevo molti degli attuali paesi appartenevano al Ducato di Alvito.

La Valle è da molto tempo anche meta di pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Canneto a Settefrati o di venerazione per Gesù Bambino a Gallinaro.

Posta Fibreno

Posta Fibreno

Una visita nella Valle di Comino racchiude in sé anche profumi e sapori immutati nel tempo, pertanto, è d’obbligo assaggiare i prodotti tipici: primo fra tutti il Cannellino d’Atina che ha ottenuto il riconoscimento di prodotto Dop, il Tartufo di Campoli Appennino e S. Donato Val Comino, il rinomato Pecorino di Picinisco Dop, le Castagne di Terelle Doc.

La lista sarebbe troppo lungo per racchiuderla in poche righe, vi invitiamo allora a programmare il vostro itinerario, non fosse altro che per provare il famoso Torrone di Alvito che con la sua pasta di mandorle vanta ormai una produzione secolare.

https://www.amministrazionicomunali.it/unione/valle-di-comino
http://www.unionecomunivalledicomino.it/index.php/comuni
https://www.visitlazio.com/piu-notti-piu-sogni/

Social share
SCOPRI ANCHE

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.