E’ la carne tipica della cucina romana diventata un classico fra i menù tradizionali italiani e che nel Lazio per tradizione si consuma durante le festività pasquali. E non solo!

Il sapore delicato, di carne giovane, è dovuto all’alimentazione basata solo sul latte della madre, allevata in pascoli all’aperto, senza forzature alimentari né stress ambientali. Ma attenzione: abbacchio è la parola romanesca che indica esclusivamente l’agnellino da latte; in altre regioni infatti agnello e abbacchio sono sinonimi.

L’Abbacchio Romano, con un disciplinare molto rigido per avere riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), deve essere nato, allevato e macellato solo nel Lazio, che grazie al particolare territorio stretto tra monti e mare, permette di sfruttare le condizioni migliori per l’allevamento degli ovini.

Tra le tante feste in cui l’abbacchio è il re c’è la sagra Roiate alle porte di Roma, che si tiene ogni anno a settembre per tre giorni consecutivi, fina dal 1952: è una festa tradizionale che richiama turisti e golosi, per degustazioni, spettacoli ed eventi musicali.

Cucinata secondo la ricetta tradizionale “allo scottadito” oppure arrosto o al forno con le patate, è una specialità della cucina del Lazio molto apprezzata anche dai turisti stranieri, insieme alle ‘animelle’, ai ‘granelli’ e a tutte le regaglie – nel senso di ‘bocconi da re’ – che preparate in padella o fritte fanno la felicità degli intenditori.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.