Un giorno sull’isola di Ponza non vi basterà per assaporarne tutte le sfumature paradisiache, fidatevi! Le emozioni sono tante e tutte da vivere. Al momento dell’imbarco, quando si sale sulla motonave, sul traghetto o sull’aliscafo, cercate la postazione perfetta per godervi la vista migliore sul mare aperto, la scia bianca lasciata dalle imbarcazioni, i gabbiani e, con un pò di fortuna, anche i delfini, mentre il sole vi bacia e il vento vi scompiglia i capelli. Fermi così… siete già in vacanza!

Ponza

La traversata in aliscafo è breve e, avvicinandovi alla terra ferma, percepirete il profumo inconfondibile dell’isola, la sua anima marinara più profonda che si palesa con i colori pastello delle case.

Liberatevi dagli orpelli ed entrate nella “modalità vacanza”… iniziate dall’automobile! Gli 8 km di viabilità dell’isola vi faranno scegliere un mezzo di trasporto agile e veloce come gli scooter, le bici elettriche o le semplici biciclette che si possono noleggiare già al momento dell’arrivo. Ma ci si può spostare anche in taxi e in autobus per un giro panoramico fin sulla cima del paese.

E che dire del colorato andirivieni di imbarcazioni pittoresche che vi accompagnano sulle spiagge per poi riprendervi nel pomeriggio? E dei tour sui piccoli battelli con la guida che racconta storie dell’isola di Ponza e leggende sugli scogli dai nomi fantasiosi e sui coloratissimi fondali che ammaliano gli escursionisti subacquei?

Ponza – Costa

Ah, a proposito di fondali unici e straordinari da esplorare e scoprire, non perdete l’occasione di andare a Palmarola per provare l’emozione di mettere piede su un’isola deserta e lasciarvi incantare dal mare cristallino e dalla natura selvaggia di quella che Folco Quilici ha considerato una delle terre emerse dal mare più belle del pianeta.

Le strette stradine che percorrono l’isola di Ponza attorno al porto, di giorno sono animate da un viavai di persone che fanno capolino nelle piccole botteghe di artigianato, souvenir e abiti con fantasie dipinte a mano, in cerca di un ricordo unico da mettere in valigia e portare con sé al ritorno.

ISOLA DI PONZA - LT FELLONE

Spaghetti con il fellone

Anche la cucina rispecchia il sapore dell’isola ed è caratterizzata da un ampio utilizzo del pescato quotidiano: spaghetti alle vongole, tonno sott’olio, alici marinate, pasta con il fellone, linguine all’aragosta, la zuppa di pesce e la tipica “acqua pazza” (che un tempo rappresentava l’unico pasto dei pescatori). E poi la cucina povera, quella con i legumi tipici locali, le lenticchie, le cicerchie e le fave, trasformati in zuppe saporite.

Di sera l’isola si trasforma. I locali rimangono aperti fino a notte fonda, veri catalizzatori della vita notturna. E il bello è che, la mattina dopo, tutto ricomincia da capo al richiamo irresistibile del sole e del mare.

Ponza

Cosa vi consigliamo?

Sicuramente una visita alle grotte di Pilato, nella zona sud del porto, sotto il cimitero di Ponza. È un complesso archeologico ipogeo e subacqueo così chiamato in ricordo di un’antica leggenda di cui fu protagonista proprio Ponzio Pilato. Le grotte, scavate e intagliate perfettamente anche sotto il livello del mare, erano probabilmente impiegate per l’allevamento di murene, un pesce considerato sacro dai Romani.

Fondale

E poi i fondali di Ponza, così stupefacenti, un vero paradiso per gli amanti delle immersioni e della fotografia subacquea. Pareti in ombra, coperte di gorgonie e alghe rosse, praterie di posidonia, massi e macigni tappezzati di una variegata flora marina offrono, insieme alla fauna ittica, uno spettacolo senza eguali!

Calette di Ponza

Last but not least, le meravigliose calette, raggiungibili nella maggior parte dei casi con le barche. Cala Feola è la sola spiaggia di sabbia dell’isola nonché una delle più belle. In una cornice paesaggistica unica e protetta dalle colline di Capo Bosco e della Montagna della Corte, potrete vivere questo Regno della Natura anche in famiglia. Vi innamorerete delle sue acque cristalline e dei suoi fondali. Dovete sapere che questa caletta fino agli anni 40 era abitata dalle foche monache che vi venivano a svernare!

Iniziamo con una nuotatina per perlustrare i fondali di questo luogo incantevole? Noi abbiamo già indossato la maschera e le pinne… pronti? Andiamo!

Per ulteriori informazioni:
www.comune.ponza.lt.it
www.prolocodiponza.it

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...