Angeli e Demoni: in giro per i luoghi di Roma

Un incredibile viaggio tra le sculture del Bernini di ponte Sant’Angelo e i testi di Galileo, alla scoperta di una Roma sconosciuta, dove simbologia pagana e sacralità si fondono insieme, rivelando messaggi sconvolgenti. Questa è la Roma raccontata da Angeli e Demoni (Angels & Demons) il film del 2009, diretto da Ron Howard e basato sull’omonimo romanzo best-seller di Dan Brown.
Il film, girato soprattutto in Italia tra Roma, la Reggia di Caserta e Polignano a Mare, è uscito nelle sale cinematografiche di Italia e Stati Uniti il 13 maggio 2009.
Riunito in Concistoro per eleggere il nuovo Papa, il collegio cardinalizio assolda Robert Langdon, docente di simbologia religiosa a Harvard. Nemico stimato della Chiesa, che non gli perdona la negazione dell’incarnazione del Verbo, il cavaliere accademico accetta l’investitura e parte alla volta della Capitale. Archiviati acredine e risentimento, il professore e gli uomini della Chiesa, armati di spirito e alabarda, collaboreranno alle indagini e alla risoluzione del mistero. Un mistero nascosto dentro le chiese e sotto le segrete della Città Eterna.
Le scene del film ripercorrono alcuni tra i luoghi più caratteristici di Roma:
Chiesa di Santa Maria della Vittoria (scena in cui avviene la sparatoria tra l’assassino e gli uomini della Gendarmeria Vaticana all’interno della Chiesa);
Piazza San Pietro (Langdon arriva a bordo della Lancia Delta e, durante l’allontanamento dalla Piazza dei manifestanti e dei fedeli, sopraggiungono i carabinieri in tenuta da ordine pubblico);
Piazza Navona (luogo di pericolosi inseguimenti: macchine della polizia a sirene spiegate raggiungono l’assassino, che riesce a scappare lasciando dietro di sé una scia di sangue);
Castel Sant’Angelo (sparatorie e inseguimenti fin nel cuore del Castello che si diventa fortezza asserragliata, circondata da polizia ed elicotteri che tentano di fermare l’assassino, nascosto nelle segrete);
Il Pantheon (nella magnificenza dell’antico tempio pagano si nasconde il primo indizio sul Cammino dell’Illuminazione. Un luogo suggestivo e ricco di mistero, scelto come teatro del primo orribile delitto. Disteso sul pavimento sarà ritrovato il corpo del primo Cardinale ucciso).

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.