Il baccalà a streppo (a strappo) veniva preparato nelle Osterie di Canepina e serviva soprattutto per stimolare la sete e quindi il bisogno di berci qualche “foglietta” (mezzo litro di vino) insieme agli amici.

Il baccalà veniva dissalato poi ridotto a filetti con la tecnica dello strappo e messo sott’aceto.

Per gli ingredienti di questo semplice ma appetitoso piatto occorrono 500 grammi di baccalà, olio extra vergine di oliva, aceto, vino, pepe e prezzemolo.

Per la preparazione bisogna mettere a bagno il baccalà per almeno un giorno, farlo a filetti e poi immergerlo nell’aceto per 12 ore.

Passato questo tempo lavarlo con il vino, condirlo con olio extravergine di oliva, una spolverata di pepe e prezzemolo tritato. Ottimo accompagnato con le bruschette!

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.