Proposto come prodotto DOP, il Cacio romano è un formaggio, a pasta dura e cotta, prodotto nell’Agro Romano da circa duemila anni con latte ovino intero proveniente da pascoli prevalentemente allo stato brado.

Prodotto principe nella tradizione culinaria romanesca e laziale, arriva in tavola con il suo gusto deciso dopo una stagionatura in cella frigorifera di oltre 60 giorni. La crosta è di colore paglierino e la pasta è compatta, leggermente occhiata.

Sarà vero il detto “Al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere”? Il Cacio Romano è l’occasione che aspettavate da sempre per scoprirlo! Gustosissimo da solo o insieme alle fave, degustatelo con un vino rosso aromatico dal sapore deciso. Antipasti e spuntini, poi, assumeranno tutta un’altra forma in composizioni con salumi, olive e verdure grigliate.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.