Oggi meta di scampagnate e località particolarmente amata dagli sceneggiatori di cinema e pubblicità, Monte Gelato è uno dei luoghi storici più significativi e suggestivi della Valle del Treja.
Il fiume scorre attraverso gli alberi formando piccole cascate naturali, che in estate regalano un po’ di refrigerio ai tanti visitatori domenicali.
Per la sua ricchezza d’acqua, Monte Gelato è stato frequentato dall’uomo fin dall’età preistorica.
Il luogo conserva tracce dei molteplici insediamenti avvenuti nel tempo: dai resti di una villa romana del I secolo a.C., all’insediamento agricolo dell’VIII secolo d.C., al mulino ad acqua realizzato nell’800 e rimasto attivo sino agli anni ’60.
La Mola, o mulino, venne realizzata per volontà della famiglia Del Drago, che in quegli anni era proprietaria dell’omonima tenuta.
Si tratta di un complesso di edifici che sfrutta alcune preesistenze medievali: una struttura posta tra i due rami del fiume Treja, in corrispondenza delle note cascate, forse già in antico usata come mola e una torretta situata poco distante, lungo la strada attuale.
Rimasto attivo fino dopoguerra e poi abbandonato, è stato recuperato solo in tempi molto recenti, e ospita un punto informativo del Parco che, attraverso plastici e pannelli, illustra alcuni aspetti della struttura del territorio circostante.
La suggestione dei luoghi, le numerose cascatelle, le ombrose forre, la rendono una meta classica per gite e scampagnate.
La passeggiata inizia proprio con la visita alla “Mola di Monte Gelato”, per poi scendere verso le cascate, sulla riva destra del Treja.
Si può decidere di attraversare sui sassi un piccolo affluente e prendere un sentiero che costeggia il fiume o semplicemente rilassarsi all’ombra di pioppi e olmi.
Punto di partenza: Cascate di Monte Gelato
Punto di arrivo: attraverso Mazzano Romano si arriva a Calcata.
Sentieri con segnaletica CAI:
001 Sentiero Fossi della Mola di Monte Gelato (dalle cascate di Monte Gelato al borgo di Mazzano)
002 Sentiero Fossi della Mola di Monte Gelato (dal borgo di Mazzano alla strada provinciale per Calcata).
Durata: circa quattro ore.