I cecamarini, detti anche cecamariti, in alcune zone del Lazio sono tra i più tradizionali e sfiziosi dolci tipici del Carnevale, preparati con tante piccole varianti.

Gli ingredienti e le dosi per una decina di persone sono:

600 gr di farina 00, 4 uova + 1 tuorlo, 80 gr di burro, 2 cucchiai di zucchero, 1 bicchiere di latte e, se si vuole, 1 bicchierino di limoncello o liquore a piacere, la scorza grattugiata di mezzo limone, un pizzico di sale, abbondante olio per la cottura. Per guarnire: miele q.b., foglie di limone e, se si vuole, codette di zucchero colorate.

Si dispone la farina a “fontana” sul piano di lavoro e si impasta con le uova, lo zucchero, il burro, il latte, la scorza di limone grattugiata, il sale e il bicchierino di limoncello o altro liquore, se graditi.

Una volta ottenuto un composto omogeneo di consistenza medi, a forma di palla, si lascia riposare per mezz’ora circa; poi si lavora ancora un po’ l’impasto e si suddivide in pezzi più piccoli che dovranno poi essere trasformati in forma cilindrica del diametro di circa 1 cm., come si fa per la preparazione degli gnocchi e tagliati a tocchetti.

Si prepara olio abbondante alla giusta temperatura per friggere e vi si versano i cecamarini in piccole dosi per permettere la migliore cottura, avendo l’accortezza di toglierli appena gonfi e dorati e si fanno sgocciolare e asciugare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Si fa sciogliere il miele, possibilmente a bagnomaria e si cosparge sui cecamariti.

Il tocco dell’artista delle nostre nonne era la disposizione del dolcetto su foglie di limone sulle quali era stato spalmato altro miele con, a piacere, codette di zucchero colorate.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.