Ciciliano è un piccolo gioiello antico situato su un colle che domina le valli ai piedi dei monti Tiburtini e Prenestini.

Sull’origine del toponimo gli studiosi sono discordi in quanto, secondo l’opinione prevalente esso è collegato alla gens Caecilia, mentre secondo altri sul colle dell’attuale Ciciliano sorgeva l’antico insediamento fortificato Sicyletum.

Piazzetta nel borgo di Ciciliano

Piazzetta nel borgo di Ciciliano

Vicoli, scale, piazzette, case e portali di pietra portano alla parte più alta del borgo dove si staglia il Castello Theodoli, che oggi è integrato nella Rete delle Dimore Storiche del Lazio.

Castello Theodoli

Castello Theodoli

Appartenuto a fasi alterne alla famiglia Colonna e anche ai Farnese, la dimora dal 1576 è passata alla famiglia Theodoli che ancora oggi ne è in possesso.

I 4 bastioni del Castello Theodoli, uno solo di forma circolare

I 4 bastioni del Castello Theodoli, uno solo di forma circolare

Il Castello è una maestosa costruzione medievale, più volte rimaneggiata. Caratteristica la pianta quadrangolare con 4 bastioni agli angoli, di cui uno solo a pianta circolare. Splendidi i due piccoli giardini pensili, i camminamenti di ronda e la cappella interna.

Girolamo Theodoli, dei Conti di Ciciliano, ereditò dal padre il governo del paese e come architetto progettò la Chiesa della Madonna della Palla. Lo stesso ideò a Roma, tra l’altro, la facciata del Teatro Argentina (1732), e la Basilica di Santa Maria in Montesanto, più nota come Chiesa degli Artisti (1758) a piazza del Popolo.

Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta a CicilianoChiesa - Foto annuariocattolico.it

Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta a CicilianoChiesa – Foto annuariocattolico.it

Tra gli edifici più interessanti troviamo la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, del XVI secolo, che si affaccia su Piazza Maestro e la bellissima Chiesa di Santa Liberata, che conserva nella zona absidale un bel ciclo di affreschi della scuola di Antoniazzo Romano.

Villa Manni Trabula Suffenas - Foto dimorestoricheitaliane,it

Villa Manni Trabula Suffenas – Foto dimorestoricheitaliane,it

Di grande interesse l’Area archeologica Trebula Suffenas le cui vestigia sono venute alla luce grazie ai lavori di scavo per la costruzione di Villa Manni che oggi fa parte della Rete delle Dimore Storiche Italiane. Il parco archeologico comprende un foro, gli uffici amministrativi, le terme, tre strade di basalto Romano, mosaici e resti di un tempio perfettamente conservati.

Villa Manni - Foto FB Comune di Ciciliano

Villa Manni – Foto FB Comune di Ciciliano

Il centro dell’antica città Romana di Trebula Suffenàs si estende per circa 4 ettari che è possibile visitare con tour guidati.

Molto ricco il calendario degli eventi durante l’anno. Tra le feste in programma è da annoverare certamente la Festa della Panarda, uno degli eventi più suggestivi dell’estate nel Lazio. Il 19 agosto, in occasione della Notte della Panarda si svolge nella piazza del borgo, una grandiosa Cena medievale preparata secondo le ricette dell’epoca e servita in piatti di coccio dei maestri ceramisti di Deruta.

Gruppo storico Panarda di Ciciliano - Foto FB Gruppo storico Panarda di Ciciliano

Gruppo storico Panarda di Ciciliano – Foto FB Gruppo storico Panarda di Ciciliano

Nella stessa serata, tra le vie del borgo si avvicendano gli sbandieratori del Gruppo Storico La Panarda, il corteo storico e gli spettacoli di giocolieri. Un tuffo nel passato, tra dame, cavalieri, giullari, musici e banchetti.

L'Infiorata di Ciciliano

L’Infiorata di Ciciliano

Altri appuntamenti importanti a Ciciliano sono: la Festa di Santa Liberata nel mese di agosto, la Sagra delle Sagne co’ gliu Peco in primavera e la celebre Infiorata in occasione del giorno del Corpus Domini.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 46 km
da non perdere Castello Theodoli
sito web Comune di Ciciliano

SCOPRI ANCHE

Pomezia

Pomezia è una delle Città Nuove fondata nel 1939 e sviluppatasi...

Fumone

Fumone è un piccolo gioiello ciociaro sorto attorno al Castello...

Vejano

Vejano sorge vicino al corso superiore del fiume Mignone nel 1800 -...

Cori

Cori è uno scrigno di sorprendenti opere d’arte incastonate tra i...