Tra le molteplici curiosità culinarie che Viterbo offre c’è il famoso Coniglio Leprino che qui si alleva e si gusta fin dall’antichità. Sembra infatti che questa tradizione risalga alla notte dei tempi come attestano gli affreschi rinvenuti in alcune tombe etrusche di Tarquinia.

Il Coniglio Leprino di Viterbo è un prodotto allevato con alimenti naturali non modificati, senza utilizzo di medicinali e prodotti chimici. Unica razza selezionata per l’allevamento all’aperto con il sistema delle celle interrate, questo coniglio è garantito nato e cresciuto sempre in ambienti esterni, nel rispetto delle migliori condizioni di vita.

Il recupero della specie del Grigio Locale è avvenuto grazie all’attività dell’Università della Tuscia in collaborazione con alcuni allevatori locali consorziati.

Le sue carni sono di particolare pregio per l’elevato contenuto proteico e calorico, il basso contenuto lipidico, l’assenza di colesterolo e di sodio, caratteristiche che lo rendono un alimento indicato anche per bambini e persone che presentano fenomeni allergici di origine alimentare.

Molteplici gli utilizzi nella cucina tradizionale: dallo Spezzatino in umido alla viterbese a quello in umido con nocciole per terminare con i crostoni in salmì.

Dal 1975 a Bagnaia, frazione di Viterbo, nella seconda metà di giugno si tiene la Mostra mercato del conglio e degli animali da cortile.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.