Ecomuseo della terra amena – Velletri Museo diffuso

Nato nell’ambito del progetto “Velletri Museo diffuso”, è stato istituito dall’Associazione L’Orto del Pellegrino, per recuperare un giardino abbandonato nel centro storico della città. Il nome scelto deriva dall’aggettivo con cui Johann Wolfgang von Goethe, nel suo Viaggio in Italia del 1787, definì la terra di Velletri “piacevolmente amena”.
La terra qui racconta storie che parlano di Etruschi, Volsci e Romani e ancora oggi regola i ritmi della comunità. Dalla vendemmia alla raccolta delle olive, il lavoro rappresenta un elemento di condivisione e partecipazione. Qui sono state ritrovate opere d’arte straordinarie come il Sarcofago di Ercole, la Pallade veliterna (l’originale si trova al Museo del Louvre a Parigi) e la Lamina volsca.

Gli itinerari di visita intercettano aziende agricole biologiche e sinergiche, musei, case-museo, orti e giardini, centro storico, bosco e campagna.
Alcuni itinerari: in viaggio con Goethe, il bosco sacro, Ercole divino, a piedi sulla Via Francigena, tra botanica e spiritualità, teatro di guerra, andar per orti vigne e giardini
Tantissime le attività proposte: corsi, corsi di botanica, webinar, laboratori, incontri, esperienze, mostre, mostre d’arte, itinerari esperienziali, eventi.

 

CONTATTI
Ecomuseo della terra amena – corso della Repubblica 347, Velletri
tel. 06.9628838; 06.94844177
cell. 371.4301390; 338.7008304
email: info@velletrimuseodiffuso.it
sito web: www.velletrimuseodiffuso.it
pagina facebook: www.facebook.com/velletrimuseodiffuso

 

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.