Ecomuseo della Tuscia rupestre – EMTR

Fondato nel 2013, è un museo geologico, archeologico e naturalistico diffuso su un territorio, in cui il paesaggio e le attività umane  sono state strettamente legate dalla preistoria a oggi. Circa 151.000 anni fa alcune eruzioni del vulcano di Vico formarono una coltre di detriti, divenuti strati rocciosi e poi erosi dai corsi d’acqua per creare delle profonde forre, dove nel fondo si trovano vegetazione e torrenti, e in alto delle alture su cui gli antichi cercano protezione, fondando piccoli villaggi nell’età del bronzo, oppida etruschi, pagi romani e borghi medievali ancora oggi abitati, in una successione storica e architettonica che ha pochi confronti in Italia. L’ecomuseo, esteso sui comuni di Barbarano, Blera, Capranica, Vejano, Vetralla e Villa San Giovanni in Tuscia, valorizza il connubio archeologia-natura.

CONTATTI
Ecomuseo della Tuscia rupestre – Via Cassia interna 95/97/99, Vetralla (VT)
tel. 345.7774127; 0761.1520076
email: info@emtr.it
sito web: www.emtr.it/

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.