L’Ecomuseo ha come obiettivo generale la conservazione, la riscoperta e la valorizzazione del tracciato della antica Via, un percorso che attraversa tutto il Municipio VII, e che oggi versa, per la maggior parte della sua estensione e per ragioni di varia natura, in condizioni che ne rendono illeggibile l’enorme importanza storica ed irriconoscibile la continuità del suo asse, dal centro di Roma fino ai Castelli Romani.
L’ ecomuseo è stato istituito dall’ Associazione Torre del fiscale, con lo scopo primario di far conoscere, promuovere e valorizzare il Parco di Tor Fiscale, situato a Roma tra la via Appia Nuova e la via Tuscolana.
L’area del parco è strettamente connessa con la via Latina ed il piccolo quartiere di origini agricole ed ex abusivo. Il parco si trova al centro dei più importanti siti turistici-archeologici di Roma sud in particolare dell’ Appia Antica. L’Associazione, in convenzione con il Comune di Roma e il Municipio VII, opera fattivamente sul territorio, gestendo le aree verdi ed i casali pubblici destinati a Centro Informazioni-area espositiva e a Ristoro. Garantisce servizi di manutenzione, sorveglianza, pulizie e, in collaborazione e promuove iniziative culturali, sportive e di educazione ambientale per la conoscenza e la tutela del patrimonio paesistico e storico-archeologico, oltre a organizzare visite guidate, escursioni, mostre e laboratori.
I percorsi tematici dell’Ecomuseo comprendono Ambiente e Clima, Archeologia e Storia, Antropologia, Luoghi delle arti, Spiritualità, Sport, Paesaggio e Urbanistica.

 

CONTATTI
Ecomuseo della Via Latina – Via dell’Acquedotto Felice, 120 – Roma
Tel: 327.8470021; 06.7612966
email: ecomuseodellavialatina@gmail.com
sito web: www.ecomuseodellavialatina.it
facebook:  facebook.com/ecomuseodellavialatina

 

 

 

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.