L’Asparago Verde di Canino IGP si produce nel territorio del comune di Canino e in atri territori della provincia di Viterbo.

Le sue caratteristiche organolettiche dipendono dal terreno di coltivazione, calcareo o d’origine vulcanica, e dal clima, mite e temperato, che gli permette di maturare molto prima che altrove (si raccoglie già nel mese di gennaio).

Durante la Sagra dell’Asparago di Canino IGP, nel mese di Aprile, gli stand propongono assaggi di piatti a base di asparago verde, dal primo al secondo, dal contorno al dolce.

Tra i piatti tipici locali, c’è la frittata di asparagi verdi.

Ingredienti (per 4 persone):
800 gr di asparagi verdi di Canino
4 uova
100 gr di pecorino o parmigiano
prezzemolo
olio EVO di Canino DOP
sale e pepe q.b.

Procedimento:
Far bollire gli asparagi verdi per pochi minuti. In una ciotola, sbattere le 4 uova aggiungendo sale, pepe, prezzemolo finemente tritato e pecorino/parmigiano.
Aggiungere gli asparagi tagliati a pezzetti grossolani. Versare il composto in una padella con olio EVO di Canino DOP. Rigirare per cuocere entrambi i lati. Servire calda.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.