L’Asparago Verde di Canino si produce nel territorio del comune di Canino (VT) e, in misura minore, a Montalto di Castro, Tessennano, Arlena di Castro e Tuscania. Il colore verde brillante lo rende “speciale” e l’assenza della parte legnosa, che in genere si scarta, gli è valso l’appellativo di “mangiatutto”.
Le sue caratteristiche organolettiche dipendono dal terreno di coltivazione, calcareo o d’origine vulcanica, e dal clima, mite e temperato, che gli permette di maturare molto prima che altrove (si raccoglie già nel mese di gennaio).
L’Asparago Verde di Canino è un gustoso ortaggio da assaggiare tra aprile, durante la sagra dedicata, e maggio. Alla Sagra dell’Asparago di Canino gli stand propongono assaggi di piatti a base di asparago verde, dal primo al secondo, dal contorno al dolce.
Tra i piatti tipici locali, c’è la frittata di asparagi verdi.
Ingredienti (per 4 persone):
800 g di asparagi verdi di Canino e Montalto di Castro
4 uova
100 g di pecorino o parmigiano
prezzemolo
olio EVO di Canino DOP
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Far bollire gli asparagi verdi per pochi minuti. In una ciotola, sbattere le 4 uova aggiungendo sale, pepe, prezzemolo finemente tritato e pecorino/parmigiano.
Aggiungere gli asparagi tagliati a pezzetti grossolani. Versare il composto in una padella con olio EVO di Canino DOP. Rigirare per cuocere entrambi i lati. Servire calda.