Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, GNAM

All’indomani dell’unità d’Italia nel 1870, la GNAM doveva essere una raccolta di arte antica e moderna, centro della ricognizione dei maggiori rappresentanti delle tendenze allora in voga, dal Verismo all’Impressionismo, dai Macchiaioli alla pittura patriottica, fino al Simbolismo.

Si svolsero delle vere e proprie campagne di acquisto alle Biennali di Venezia, alle maggiori esposizioni nazionali in modo tale da costruire un percorso che desse corpo ad una storia dell’arte unitaria.

La disposizione delle opere nella sezione dell’Ottocento oggi rispetta ancora queste scelte e ha i suoi punti più alti nel gruppo dell’Ercole e Lica di Antonio Canova, nel Voto di Francesco Paolo Michetti, così come nelle scene di battaglia dipinte da Giovanni Fattori.

Il celebre quadro Le tre Età di Gustav Klimt rappresenta il punto di passaggio dalla pittura dell’Ottocento al percorso del Novecento, che si deve soprattutto alla intraprendente direzione di Palma Bucarelli, che fu a capo del museo dal 1945 per trent’anni.

A lei si deve la costituzione delle collezioni del XX secolo, con Balla, Modigliani, Carrà, ma soprattutto le acquisizioni degli artisti contemporanei da Fontana e Burri, fino a Pascali e Pollock.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.