Grattachecca, “l’immancabile” dell’estate romana!

Se sei a Roma durante una calda estate, come quella di quest’anno, poche sono le cose positive a disposizione. Una su tutte è lei, la grattachecca. E’ proprio l’estate che si attende per affondare il cucchiaio in quel bicchiere, ricco di ghiaccio trito, cosparso e annegato in sciroppi e frutta fresca.

Nella top ten dei gusti più richiesti c’è sicuramente il Lemoncocco, magico miscuglio di ghiaccio, cocco in sciroppo e a pezzi e limone. C’è poi chi “alza il tiro” e insieme al limone trita anche gustose e meno acri bucce di cedro. C’è anche chi punta alla grattachecca per mantenere la linea e lascia tutti gli ingredienti fuorché lo sciroppo.
Il consiglio è uno solo: mangiatela velocemente perché con questo caldo finirete con il bervi una limonata, per giunta calda e senza zuccheri!

Grattachecca

I primi chioschi romani, di fatto, la grattachecca ha origini abruzzesi per chi si fosse illuso della paternità, compaiono a Trastevere il secolo scorso. All’epoca, era considerata la versione più economica del dessert da passeggio, dal momento che i gelati, più costosi, erano destinati a una clientela borghese.

Oggi, sono tantissimi i chioschi di grattachecche, più o meno uno per ogni quartiere, alcuni aperti tutto l’anno, altri durante l’estate.

E qui bisogna fare attenzione tra la grattachecca doc e la granita, la prima “è n’artra cosa”. Il suo nome già lo spiega: si tratta di ghiaccio grattato da una lastra con un apposito macchinario di ferro.

si dice che…
il nome “grattachecca” derivi, da una tale Francesca, che anticamente grattava il ghiaccio. Per esortarla, le persone attorno a lei usavano dire “gratta, Checca”. Checca era proprio il diminutivo di Francesca.

Facciamo quindi un tour tra i grattacheccari doc.

Grattachecca

Andiamo a Città del Vaticano, all’inizio di via Trionfale che fa angolo con via Telesio c’è la Sora Maria, classe 1933! Ora c’è sua figlia Gabriella, che ha mantenuto la qualità della mamma! Quest’anno poi, il chiosco si è anche rinnovato a causa dell’emergenza Covid-19, Gabriella ha pensato di creare una cassa adiacente al chiosco con tanto di plexiglass e igienizzante mani!

C’è poi Er chioschetto di San Giovanni è autocelebrativo: sul fondo verde capeggia la scritta “la mejo grattachecca di Roma”. Qui, in Via Magna Grecia (angolo con Via Corfinio), la grattachecca più in voga è sicuramente l’amarena, con pezzi di cocco e amarena sciroppata sopra, ma anche gli altri gusti come limone (rigorosamente con spremitura di limoni freschi) e frutta di stagione.

Grattachecca

Per i testaccini doc, non ci sono dubbi: il vero re del Lemoncocco è a Testaccio, Via Giovanni Branca 122, superata la piazza di Santa Maria Liberatrice, dove la grattachecca con limone e succo di cocco è imperdibile.

Alla Fonte d’Oro, la “grattachecca più grattachecca” di Trastevere, è qui, su Lungotevere Raffaello Sanzio da ben 4 generazioni, parrebbe ci sia passato anche Leonardo Di Caprio, senza esser riconosciuto!

Tra i personaggi illustri che hanno assaggiato la grattachecca romana c’è anche Michelle Obama che non si è fatta scappare quella della Sora Mirella all’Isola Tiberina!

Grattachecca

E voi che aspettate!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...