Dalla caratteristica forma triangolare, il guanciale amatriciano è tra i PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali, con il suo sapore intenso e deciso e il tipico colore bianco nella parte grassa e rosso vivo nella parte magra.

Prodotto in autunno a partire dalla guancia rifilata del suino pesante nazionale, l’esplosione di sapori è dopo 1 – 3 mesi di stagionatura sotto sale e aromi naturali, aglio, pepe nero e peperoncino, e dopo l’affumicatura parziale vicino a un camino con legna di quercia ad ardere.

Il guanciale amatriciano si produce tra il Lazio, ad Accumoli e Amatrice, e l’Abruzzo, ed è sempre stato un alimento fondamentale per i pastori dei Monti della Laga, perché di facile conservazione e buon apporto calorico durante la transumanza.

Insieme al pecorino, era l’unico condimento per la pasta, quell’amatriciana nota a livello internazionale alla quale si aggiunse il pomodoro. Insuperabile anche nella pasta alla gricia e nella carbonara, il suo sapore si sprigiona pienamente sui crostini di pane caldo, tagliato molto sottile.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.