Horse Museum – Un luogo magico per gli amanti del cavallo

Per tutti gli appassionati di nobili quadrupedi a Paliano si può visitare un luogo magico dove sono stati raccolti oltre 1.000 pezzi che hanno un solo soggetto: il cavallo.

Un cavallo declinato in tutte le sue forme, dall’arte agli oggetti di uso comune, dai giocattoli per bambini agli accessori per adulti.

La Fondazione Horse Museum nasce ufficialmente nel 2019 dalla collezione di Claudia Bettiol e Maria Vittori, madre e figlia con una passione che le unisce da sempre, quella del cavallo.

©MassimoArgenziano

Il loro obiettivo è sempre stato quello di aiutare la crescita dei bambini che praticano gli sport equestri raccontando in modo innovativo il rapporto fra uomo e cavallo nei secoli e nei diversi paesi del mondo.

Un metodo messo a punto con successo da Claudia nella crescita di sua figlia e delle sue amiche che, con la Fondazione, è oggi a disposizione di tutti gli appassionati che vogliono conoscere la storia e la geografia del mondo attraverso i cavalli.

A Paliano si trova la collezione permanente, mentre la Fondazione organizza ogni anno mostre tematiche in Italia e all’estero.

La Fondazione ha organizzato manifestazioni durante gli Internazionali di Piazza di Siena a Villa Borghese con “Cavalli, una passione di famiglia”, al Museo del Giocattolo di Zagarolo, al museo di Rocca Priora e alla fiera di Roma durante “Cavalli a Roma” grazie ad un accordo con la FISE.

Forse non tutti sanno che Via del Corso a Roma si chiamava Via Lata e cambiò nome perché era la via dove si disputava la famosa corsa di cavalli durante il Carnevale Romano, una delle feste più importanti in Europa prima dell’Unità d’Italia.

Uno degli obiettivi della Fondazione è anche quello di diventare un punto di legame fra Italia e Cina per promuovere la bellezza e la ricchezza del nostro territorio e la nostra cultura del cavallo che a volte dimentichiamo.

Il 2021 è stato dichiarato l’anno del Bambino e la Fondazione sta preparando una grande mostra digitale in occasione di un evento culturale on-line con la Cina ed è pronta a promuoverlo dal vivo in qualche cornice suggestiva del nostro territorio.

La collezione è visitabile su prenotazione, ma prendetevi il giusto tempo perché madre e figlia vi trascineranno in un turbinio di storie incantevoli e non vorrete più lasciare Paliano e i cavalli.

Per gli appassionati, i libri della fondazione sulle mostre sono scaricabili gratuitamente al sito www.horsemuseumfoundation.org.

 

Foto di Massimo Argenziano
Claudia Bettiol, Ph.D
IT Cell: +39 338 6767470
Skype: cbettiol
www.discoverplaces.travel

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...