Horse Museum – Un luogo magico per gli amanti del cavallo

Per tutti gli appassionati di nobili quadrupedi a Paliano si può visitare un luogo magico dove sono stati raccolti oltre 1.000 pezzi che hanno un solo soggetto: il cavallo.

Un cavallo declinato in tutte le sue forme, dall’arte agli oggetti di uso comune, dai giocattoli per bambini agli accessori per adulti.

La Fondazione Horse Museum nasce ufficialmente nel 2019 dalla collezione di Claudia Bettiol e Maria Vittori, madre e figlia con una passione che le unisce da sempre, quella del cavallo.

©MassimoArgenziano

Il loro obiettivo è sempre stato quello di aiutare la crescita dei bambini che praticano gli sport equestri raccontando in modo innovativo il rapporto fra uomo e cavallo nei secoli e nei diversi paesi del mondo.

Un metodo messo a punto con successo da Claudia nella crescita di sua figlia e delle sue amiche che, con la Fondazione, è oggi a disposizione di tutti gli appassionati che vogliono conoscere la storia e la geografia del mondo attraverso i cavalli.

A Paliano si trova la collezione permanente, mentre la Fondazione organizza ogni anno mostre tematiche in Italia e all’estero.

La Fondazione ha organizzato manifestazioni durante gli Internazionali di Piazza di Siena a Villa Borghese con “Cavalli, una passione di famiglia”, al Museo del Giocattolo di Zagarolo, al museo di Rocca Priora e alla fiera di Roma durante “Cavalli a Roma” grazie ad un accordo con la FISE.

Forse non tutti sanno che Via del Corso a Roma si chiamava Via Lata e cambiò nome perché era la via dove si disputava la famosa corsa di cavalli durante il Carnevale Romano, una delle feste più importanti in Europa prima dell’Unità d’Italia.

Uno degli obiettivi della Fondazione è anche quello di diventare un punto di legame fra Italia e Cina per promuovere la bellezza e la ricchezza del nostro territorio e la nostra cultura del cavallo che a volte dimentichiamo.

Il 2021 è stato dichiarato l’anno del Bambino e la Fondazione sta preparando una grande mostra digitale in occasione di un evento culturale on-line con la Cina ed è pronta a promuoverlo dal vivo in qualche cornice suggestiva del nostro territorio.

La collezione è visitabile su prenotazione, ma prendetevi il giusto tempo perché madre e figlia vi trascineranno in un turbinio di storie incantevoli e non vorrete più lasciare Paliano e i cavalli.

Per gli appassionati, i libri della fondazione sulle mostre sono scaricabili gratuitamente al sito www.horsemuseumfoundation.org.

 

Foto di Massimo Argenziano
Claudia Bettiol, Ph.D
IT Cell: +39 338 6767470
Skype: cbettiol
www.discoverplaces.travel

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...